Siamo tutti stati lì: la gioia di essere finalmente indipendenti dai genitori, la libertà di vivere la propria vita universitaria come si vuole, ma anche la scoperta che condividere un appartamento con altri studenti non è sempre una passeggiata.
Ci sono quelli che lasciano i piatti in giro per giorni, quelli che non pagano mai il loro contributo per le bollette, quelli che organizzano feste ogni notte e quelli che si alzano alle 5 del mattino per fare jogging (e non importa se gli altri stanno ancora dormendo).
E poi ci sono i conflitti più seri, come quelli legati al rumore e alla privacy. C’è sempre qualcuno che vuole fare musica ad alto volume mentre gli altri stanno studiando per un esame, o qualcuno che invita amici a casa senza avvisare gli altri coinquilini.
Ma non disperate, ci sono alcuni trucchi per evitare questi conflitti e vivere in pace con i propri coinquilini.
Innanzitutto, è importante stabilire delle regole chiare fin dall’inizio. Queste dovrebbero includere le responsabilità per la pulizia e il pagamento delle bollette, ma anche le regole per il rumore e la privacy. È importante che tutti i coinquilini siano d’accordo su queste regole e che ci si impegni a rispettarle.
In secondo luogo, è importante comunicare. Se avete un problema con un coinquilino, è meglio parlarne subito invece di accumulare risentimento. Chiarire i problemi e trovare una soluzione insieme è sempre meglio che lasciare che le cose peggiorino.
Infine, è importante saper ridere di se stessi e della situazione. Condividere un appartamento con altri studenti può essere stressante, ma può anche essere divertente e pieno di avventure. Cercate di vedere il lato divertente dei conflitti e godetevi la vostra vita universitaria.
In sintesi, la convivenza universitaria può essere un’esperienza emozionante e divertente, ma può anche essere fonte di conflitto. Con un po’ di comunicazione, regole chiare e un po’ di buon senso, si può evitare che la convivenza diventi una battaglia campale e godersi la vita universitaria al massimo.
Tutti dovrebbero avere dei coinquilini, almeno una volta nella vita. È un’avventura tosta, ma che ti insegna a stare al mondo. Se ti accingi ad affrontarla, ecco alcuni consigli che potrebbero aiutarti a godertela (o almeno a uscirne vivi).
Coinquilini: 4 consigli per la convivenza
Questa casa non è un albergo, ovvero: stabilire i turni delle pulizie.
Se sei abituat* alla mamma che ti rifa il letto tutte le mattine, ho delle cattive notizie per te: quando vai ad abitare da sol*, ti tocca pulire. La faccenda si complica quando condividi l’appartamento con altre persone e ci sono degli spazi comuni che sono responsabilità di tutti. In questi casi, c’è un’unica soluzione: mettersi d’accordo sui turni delle pulizie. Potrebbe sembrarti banale, ma è fondamentale per evitare che tra te e tuoi coinquilini finisca a mani in faccia. Si, perché persino un monaco zen darebbe di matto se tornasse a casa dopo una lunga, estenuante giornata e trovasse una pila di piatti sporchi nel lavandino o il sacchetto dell’umido pronto a esplodere.
Bitch better have my money, ovvero: organizzare un fondocassa.
Per quanto tu e i tuoi coinquilini possiate essere diversi, c’è qualcosa che vi accomuna, anche se forse non ci hai mai riflettuto: le pezze al culo. Chi, potendoselo permettere, preferirebbe abitare con dei perfetti sconosciuti invece che per i fatti propri? Appunto, nessuno. L’unico vero motivo per cui qualcuno decide di – o si rassegna a – vivere con dei coinquilini è la prospettiva di risparmiare. In nome della miseria che vi unisce, proponi un fondocassa per le inevitabili spese comuni, così che nessuno sia costretto a pagare di tasca propria la bolletta del gas o la carta igienica, e tendere delle imboscate per riavere indietro i soldi che gli spettano.
Esperienza ai limiti della morte, ovvero: sopravvivere al bagno in comune.
Condividere il bagno con i coinquilini è al primo posto della mia personale classifica Cose Che Non Mi Mancano Affatto. Eppure, basterebbe davvero poco per rendere meno traumatico questo aspetto della convivenza: aprire la finestra dopo aver fatto la doccia, non lasciare mazzi di capelli in giro, cambiare il rotolo di carta igienica quando finisce, pulire le macchie di dentifricio dal lavandino e non collezionare flaconi vuoti di shampoo sul bordo della vasca. E ovviamente non occupare il bagno per ore, senza curarsi minimamente delle vesciche degli altri abitanti della casa. Non è complicato, giuro: solo semplice buonsenso.
Alla scoperta di un’arte dimenticata, ovvero: non rompere i coglioni.
Non importa se vi odiate, se vi volete bene, se vi limitate a tollerarvi civilmente, se siete diventati amici, se vi incontrate una volta alla settimana o se passate molto tempo insieme: ci saranno volte in cui tu e i tuoi coinquilini vi darete sui nervi a vicenda e la voglia di lanciarvi i coltelli prenderà il sopravvento. Cosa fare in questi casi? Non ho nessuna formula magica ma, in tanti anni di coinquilinaggio, una cosa l’ho capita: ogni tanto, l’unico modo per vivere serenamente sotto lo stesso tetto è lasciarsi reciprocamente in pace per un po’. E, su questo punto, non penso servano ulteriori spiegazioni.
Leggi anche:

Nuove opportunità per giovani, 2000 posti di lavoro per piloti, ingegneri e hostess.

Facebook e Instagram, vince il movimento #FreeNipple
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip