Home

La pandemia da Covid-19 ha causato una grave mancanza che saremo costretti a sostenere per i prossimi anni. Secondo lo studio del Censis, in Italia, tra il 2019 e il 2020, si è verificata una riduzione del 31% di visite specialistiche e accertamenti diagnostici. Una grave riduzione riguarda anche i donatori segnalati negli ospedali, diminuiti del ben 11.5%.

L’impatto della pandemia sulla salute

Il Coronavirus ha e continua ad avere un enorme impatto sulla nostra vita. E anche quando la pandemia sarà cessata, le sue conseguenze graveranno sulle spalle di intere generazioni. Soprattutto, per quanto riguarda il mondo della salute e della prevenzione.

Covid e visite mediche: i dati

L’emergenza sanitaria ha certamente messo sotto stress l’intero sistema sanitario nazionale. E non soltanto per i ricoveri nelle terapie intensive. In netto calo, le domande delle prestazioni sanitarie come visite specialistiche, ricoveri e screening oncologici. A darne conferma, è il direttore generale del Censis, Massimiliano Valerii. Secondo i dati riportati, nell’anno della pandemia da Covid-19, ci sono stati “46 milioni di visite specialistiche e accertamenti diagnostici in meno (-31% rispetto al 2019); 700mila ricoveri in meno in medicina interna (-70%), 57 milioni di ricette per accertamenti specialistici (-38%) e quasi 3 milioni in meno di screening di prevenzione oncologica (-55%)”, il che significa 14 mila diagnosi di tumore in meno.


LEGGI ANCHE: Sanità e mazzette a Palermo, corruzione sul trasporto pazienti al Policlinico: due arresti


Cosa pensano gli italiani

Sempre da un sondaggio del Censis, è emerso che la maggior parte degli italiani ritiene che il proprio sistema sanitario regionale non sia grado di riorganizzarsi in seguito alla pandemia. Inoltre, ben il 93% considera una priorità la destinazione di più risorse alla sanità, garantendo così più personale sanitario. Infine, per il 70,3% bisognerà aumentare l’utilizzo della telemedicina e degli strumenti digitali per velocizzare controlli, cure e diagnosi.

Covid e trapianti

Purtroppo, non vengono rilevati dati migliori per quanto riguarda i trapianti. Il Covid-19 ha infatti rallentato donazioni e trapianti di organi in tutta la Penisola. I donatori segnalati in ospedale sono diminuiti del 11.5% rispetto all’anno precedente, così come sono calate le donazioni effettive da donatori deceduti (-10,4%).
Il calo delle donazioni ha portato inevitabilmente ad una riduzione dei trapianti. Ad oggi, sono circa 8300 i pazienti in lista d’attesa per un trapianto.

Registrarsi donatori di organi

Ora più che mai, è importante fare una scelta che possa salvare molte vite. Se ci si vuole registrare come donatore di organi, lo si può fare presente al Comune a momento del rinnovo della carta d’identità, chiederlo allo sportello dell’Asl oppure scaricare il tesserino del donatore dal sito sceglididonare.it e tenerlo tra i documento, nel portafogli.

Palermo e provincia in Zona Rossa, ma il rally si corre: adesso spiegatelo a bar e ristoranti

Musumeci

Sicilia a rischio zona rossa, su Palermo la scure di un mese di restrizioni

Condividi

Post correlati

A proposito dell'autore

Laureata in Giurisprudenza a Palermo con una tesi di diritto penale, non ho mai abbandonato la mia passione per la scrittura. Curiosa ed ambiziosa, cerco di rinnovarmi continuamente.

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata