I Panzerotti pugliesi con sugo e mozzarella | prepara questa prelibatezza a casa con questi trucchetti
Panzerotti- fonte: web
Deliziosi panzerotti pugliesi, con un cuore avvolgente di sugo e mozzarella! Segui questi trucchetti e sorprendi il palato con l’autenticità di un classico street food pugliese.
Panzerotti- fonte: web
I panzerotti, noti anche come panzarotti, costituiscono una prelibatezza tipica della tradizione culinaria pugliese. Si tratta di mezze lune di pasta lievitata, farcite con un delizioso mix di sugo di pomodoro e mozzarella, immerse in olio bollente e poi fritte. Il risultato? Calzoni fritti dal sapore avvolgente, gonfi e dorati, con un irresistibile ripieno filante. Questi squisiti street food pugliesi vanno gustati caldissimi, anche se bisogna fare attenzione a non scottarsi: è il prezzo da pagare per assaporare appieno questa delizia!
Oltre alla versione fritta, esiste anche quella al forno, ma il vero panzarotto, fidatevi, è quello fritto. La preparazione dei panzerotti pugliesi è abbastanza semplice, ma è essenziale conoscere alcuni trucchetti per evitare che si aprano durante la frittura. Ecco alcuni consigli fondamentali:
L’impasto deve essere morbido ed elastico, al punto giusto per resistere alla cottura senza rompersi.
Per il ripieno, è necessario utilizzare un sugo di pomodoro ben ristretto e mozzarella sgocciolata e asciugata con la carta.
I panzerotti vanno sigillati, bagnando i bordi con acqua ed esercitando una leggera pressione con le dita.
Una volta pronti, i panzarotti vanno fritti in abbondante olio caldo, pochi per volta, in modo che galleggino nell’olio.
Seguendo questi pochi ma cruciali consigli, riuscirete a preparare dei panzerotti pugliesi che saranno all’altezza degli originali!
Ingredienti per i Panzerotti
Per l’impasto:
250 gr farina 00
250 gr farina manitoba
10 gr lievito di birra fresco (1 cucchiaino di lievito secco)
1 presa zucchero
285 gr acqua a temperatura ambiente
10 gr sale
10 ml olio
Per il ripieno:
200 ml passata di pomodoro
olio d’oliva
1 spicchio aglio
origano
200 gr mozzarella fior di latte
olio d’oliva o semi di arachidi per friggere
Come preparare i Panzerotti
Setacciate le farine e mescolatele accuratamente. Create un incavo al centro e aggiungete il lievito di birra e lo zucchero.
Versate l’acqua e lasciate riposare il lievito per qualche minuto. Attivate il gancio ad uncino (nel caso di utilizzo di una planetaria) e impastate fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungete il sale e l’olio, continuando ad impastare fino a che l’impasto diventi liscio ed uniforme.
Trasferite l’impasto sulla spianatoia e dividetelo in 10 porzioni da 80 grammi ciascuna. Con ciascuna porzione, formate una pallina e disponetela a lievitare su una teglia foderata con carta forno.
Coprite la teglia con pellicola trasparente e lasciate lievitare in un luogo caldo; ad esempio, è possibile utilizzare il forno con la luce accesa.
Nel frattempo, preparate il sugo di pomodoro, riducendolo fino a ottenere una consistenza densa. Aggiungete l’origano alla fine della cottura.
Tagliate la mozzarella a cubetti e fatela sgocciolare. Dopo circa un’ora e mezza, le palline avranno raddoppiato il loro volume.
Prendete una pallina di impasto, capovolgetela e stendetela con il mattarello.
Aggiungete un cucchiaio abbondante di sugo di pomodoro e 6 pezzetti di mozzarella (ricordate di tamponare la mozzarella tra due tovaglioli di carta).
Bagnate i bordi con acqua e chiudete il panzerotto. Eliminate l’aria dal centro e sigillate i bordi premendo con le dita. Posizionate i panzerotti sulla teglia.
Una volta pronti tutti i panzerotti, versate abbondante olio in una padella dai bordi alti, almeno 2 litri. Se utilizzate un wok, potrebbe essere necessario un po’ più di olio.
Riscaldate l’olio a 170°C. In mancanza di un termometro, bagnate uno stecchino; se si formano bolle intorno ad esso, l’olio è caldo.
Immergete il primo panzerotto nell’olio bollente e, appena ritorna in superficie, aggiungetene un altro.
Se lo spazio lo permette, friggete più panzerotti contemporaneamente.
Cuoceteli per un paio di minuti, girandoli con una schiumarola per evitare di bucarli. Quando saranno dorati, scolateli su carta assorbente.
I vostri panzerotti sono pronti per essere gustati.