18 Luglio 2025

Il Ministero Cerca Esperti: Bando al MUR per assunzioni con stipendi da 50.000€ | La domanda

Nuove assunzioni al Ministero dell’Università, MUR: incarichi da 50.000 euro per esperti legali e revisori, domande entro fine giugno.

MUR
MUR – FONTE:ARCHIVIO INTERNO

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha avviato una selezione pubblica per il conferimento di due incarichi professionali di alta specializzazione. Si tratta di una chiamata rivolta a un Esperto legale e a un Revisore legale indipendente, da destinare alla Direzione generale dell’internalizzazione e della comunicazione del MUR.

I due professionisti selezionati saranno coinvolti in attività legate alla gestione del Progetto 1117, incentrato sul rafforzamento delle capacità delle istituzioni universitarie italiane nell’accoglienza e integrazione dei migranti nella formazione superiore.

Chi può partecipare alla selezione

La selezione è aperta a candidati in possesso dei seguenti requisiti generali:

  • Cittadinanza italiana o europea;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Assenza di condanne penali e procedimenti in corso;
  • Regolare iscrizione all’ordine professionale (senza sospensioni o radiazioni);
  • Nessuna incompatibilità o conflitto di interessi con l’incarico;
  • Possesso di partita IVA o disponibilità ad aprirla in caso di conferimento dell’incarico;
  • Esperienza pregressa in progetti finanziati da fondi europei o nazionali, in particolare nel campo dell’immigrazione e dell’asilo.

Requisiti specifici per ciascun profilo

Esperto legale:

  • Laurea magistrale o vecchio ordinamento in Giurisprudenza;
  • Iscrizione all’albo degli avvocati da almeno 5 anni;
  • Ottima conoscenza dell’inglese, scritto e parlato.

Revisore legale indipendente:

  • Laurea in discipline economiche;
  • Iscrizione all’albo dei revisori legali da almeno 5 anni;
  • Conoscenza fluente della lingua inglese.

Ogni candidato potrà presentare la propria candidatura per un solo profilo professionale.

Come si svolgerà la selezione

Il processo selettivo prevede due fasi distinte:

  1. Valutazione del curriculum e dei titoli, con attenzione all’esperienza professionale in linea con il profilo richiesto;
  2. Colloquio individuale, finalizzato a verificare le competenze tecniche, l’idoneità all’incarico e la coerenza tra le esperienze maturate e le mansioni previste.

Durata e compenso dell’incarico

I contratti avranno natura di lavoro autonomo e si concluderanno entro il 31 dicembre 2027, senza possibilità di rinnovo. La prestazione potrà svolgersi sia in presenza che da remoto, presso le sedi autorizzate dal Ministero.

Il compenso lordo per ciascun profilo è pari a 50.000 euro, tutto incluso.

Come candidarsi

Le domande devono essere inviate entro il 30 giugno 2025. Il bando completo, con tutte le modalità di candidatura, è disponibile:

Prada assume a Milano: lavoro per Influencer Marketing Specialist, come candidarsi

Lavoro in Aruba: Assunzioni e opportunità | Come candidarsi

Concorso Consiglieri di Prefettura 2025: Pubblicato il bando per 158 posti | Come partecipare