Home

In Italia 500mila occupati in più, ma sono tutti precari: tra gli sfruttati (come al solito) i giovani

In Italia ci sono più occupati, ma sono tutti precari. Questo è il primo dato certo che emerge dal report “Occupati e disoccupati” pubblicato qualche giorno fa dall’ Istat. Nell’ultimo anno gli italiani che hanno trovato un lavoro sono circa mezzo milione.

L’aspetto però spiacevole è che quasi tutti sono stati assunti come precari e in nero, con esattezza il 90% del totale. Un aspetto su cui è importante focalizzarsi e che mette in scende una disastrosa fotografia della situazione lavorativa in Italia.


Leggi anche: “Nessuno pensa ai giovani”: l’UE boccia proposta sul divieto di tirocini e stage non pagati


In Italia 500mila occupati in più, ma sono tutti precari

Di questi nuovi occupati in Italia la maggior parte sono giovani, che appartengono alla fascia d’età tra i 24 e i 35 anni. Tra la generazione c’è stato un aumento considerevole di circa 250mila lavoratori, circa la metà degli evidenziati dall’Istat. Ma in realtà non è tutto oro quello che luccica: infatti è incrementato il bacino dei giovani italiani precari.


Leggi anche:

Due universitari creano un sito per aiutare gli ucraini: come funziona e perché salverà vite


Condividi


AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.

NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.

GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip

Post correlati


A proposito dell'autore

Mi chiamo Morana Alessandro, classe 2000, palermitano. “non aver paura di sbagliare un calcio di rigore. Non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore”