In Sicilia c’è un borgo dove le ciliegie costano più dell’oro ma c’è un motivo: vengono da tutta Italia per mangiarle
Scopri il borgo della Sicilia dove nascono le ciliegie più dolci e preziose d’Italia. Un viaggio tra sapori autentici, feste tradizionali e panorami unici.

Chiusa Sclafani, incastonato tra le colline dei Monti Sicani, è un borgo medievale che custodisce tradizioni, panorami mozzafiato e una cultura gastronomica senza pari. Passeggiare tra i vicoli lastricati del centro storico significa immergersi in secoli di storia, dove l’arte sacra incontra l’ospitalità tipica dei piccoli centri siciliani.
Ma la vera meraviglia di Chiusa Sclafani è nei suoi sapori: questo borgo è noto in tutta la Sicilia per le sue ciliegie, considerate tra le più dolci e succose dell’intera isola. Un vero tesoro per i palati più curiosi.
Le ciliegie del borgo di Chiusa Sclafani: un frutto che racconta un territorio
Nel periodo primaverile, il paesaggio intorno al borgo si colora di rosso acceso. Le ciliegie, coltivate con metodi tradizionali nei terreni fertili della zona, sono il simbolo di una terra generosa e ricca di storia agricola. Assaporarle direttamente in loco è un’esperienza che unisce gusto e identità locale, resa ancora più speciale dalle numerose sagre dedicate a questo frutto.
Una tradizione culinaria che conquista
Oltre alle ciliegie, Chiusa Sclafani vanta una produzione gastronomica che affonda le radici nella cultura contadina. L’olio extravergine di oliva, le mandorle, gli agrumi e i fichi sono ingredienti protagonisti di piatti autentici, come il tradizionale “pane di San Giuseppe” e la “Ranza e Sciura”, variante locale dello sfincione.
I dolci a base di mandorle e i celebri cannoli siciliani, realizzati secondo ricette tramandate da generazioni, completano un itinerario del gusto perfetto per chi cerca sapori veri e genuini.
Cultura, fede e paesaggi: cosa vedere nel borgo delle ciliegie
Chiusa Sclafani è anche scrigno di arte e fede. La maestosa Chiesa Madre dedicata a San Nicolò di Bari conserva opere pittoriche di grande valore. Accanto ad essa, altre chiese e la suggestiva badia delle monache benedettine raccontano la profonda spiritualità del luogo.
Per chi ama l’avventura, il borgo rappresenta una porta d’accesso al Parco dei Monti Sicani, area naturale protetta che offre escursioni tra boschi, cascate e panorami mozzafiato.
Eventi e festività: il borgo delle ciliegie che si anima di tradizione
Durante l’anno, Chiusa Sclafani si veste a festa con eventi che celebrano la cultura e la gastronomia locale. La sagra delle ciliegie e la sagra delle pesche sono momenti ideali per vivere l’autenticità del territorio. Tra i più sentiti, anche la festa del Santissimo Crocifisso e quella patronale di San Nicolò, con la tradizionale distribuzione del pane benaugurante, testimoniano l’anima viva della comunità.
Perché visitare Chiusa Sclafani
Chiusa Sclafani non è solo un borgo da ammirare: è un luogo da assaporare, da vivere e da raccontare. Perfetto per un viaggio lento, per chi cerca autenticità lontano dai circuiti turistici più affollati, questo angolo di Sicilia vi conquisterà con i suoi profumi, i suoi colori e la sua gente.