Un racconto terribile, fatto di alti e bassi e in cui parecchi giovani posso identificarsi. Virginia, con una lettera inviata alla redazione di Mashable Italia, ha sdoganato il tema della depressione post-laurea. Spesso se ne parla poco, ma non è per nulla un fenomeno di poco rilievo.
“Finalmente mi sono laureata. Finalmente non devo più passare ore e ore in biblioteca a studiare o stressarmi per non averlo fatto. E tra una risata e l’altra durante un’estate che ci ha quasi fatto dimenticare di essere in tempi di pandemia, le persone hanno cominciato a chiedermi che cosa farò della mia vita”.
Poi Virginia si è domandata: “Per un po’ sono riuscita a ignorare la domanda, poi un giorno mi sono svegliata e mi sono resa conto di non saper rispondere. Non so neanche più chi sono: prima ero una studentessa e ora sono una laureata. Ma cosa dovrei farci con la mia laurea?”.
“Dopo la rivelazione, tutti i giorni è più di difficile alzarsi dal letto o vedere un futuro. Ci si sente sempre più soli. Diamo il benvenuto alla depressione post-laurea. Non una vera diagnosi, eppure esiste, e si manifesta tra coloro che armati di diploma devono rassegnarsi ad affrontare la dura realtà del mondo del lavoro”.
Leggi anche: “Ci laureiamo, ma non c’è lavoro”: la Sicilia tra le ultime per occupazione post laurea
Lo confessione di Virginia: “Soffro di depressione post-laurea”
“La laurea rappresenta la fine di un importante percorso, e dopo i vari festeggiamenti per aver raggiunto il traguardo, bisogna fare i conti con il fatto che il futuro è qui e forse non è così brillante come ci aspettavamo. Forse la depressione post-laurea è un fenomeno che affligge soprattutto le nostre generazioni. I sintomi sono tristezza, ansia, insoddisfazione generale per la vita, sentimenti di solitudine e di abbandono, assenza di stima e crisi di identità”, scrive Virginia.
Per la neolaureata l’università è stata un’esperienza collettiva in quanto tutti gli studenti, chi con più difficoltà di altri, affrontano le stesse lezioni, professori più severi ed esami. Il rapporto con i compagni è un caldo abbraccio davanti a un possibile fallimento. “All’ennesimo rifiuto da parte di un datore di lavoro, invece, nessuno ti abbraccia o ti dice che il datore è stato ingiusto. Dopo il ventesimo rifiuto, ti prendi a schiaffi da solo sentendoti inadeguato”.
Dietro questo fenomeno ci sono anche dei numeri. Tra il 2008 e il 2014, l’Istat ha calcolato un tasso di disoccupazione schizzato dal 6,7% al 13,5%. Si prospetta che i millennial saranno la prima generazione più povera di quella precedente. E le cose non accennano a migliorare: il governo ha affermato che il tasso di disoccupazione salirà del 2,1% quest’anno, il corrispondente di 560 mila posti di lavoro in meno.
Leggi anche:

Studente Unipa fugge all’estero, ma ammette: “Sogno di tornare a Palermo”
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip