La granita più buona di tutta la Sicilia è questa: La mangi solo in questo Bar | Ci vengono da ogni parte del mondo
Granita con brioche, la più buona di Sicilia la trovi qui in questo bar, con la sua cremosità è la migliore dell’Isola.

Tra i simboli più amati della tradizione gastronomica siciliana, la granita con brioche occupa un posto speciale. Un dolce che non è solo un piacere per il palato, ma un vero e proprio rituale identitario, che racconta storie, territori e stagioni. Ma dove si mangia la migliore granita in Sicilia? La contesa è accesa tra Catania e Palermo, e ognuna vanta peculiarità che la rendono unica.
A Catania la granita è un rito quotidiano
A Catania, la granita è molto più di un dessert: è una colazione tradizionale, un momento di pausa, un’abitudine quotidiana. La sua consistenza è vellutata, liscia e priva di cristalli di ghiaccio, grazie a una lavorazione artigianale che ne esalta gusto e cremosità. I gusti più amati? Mandorla, limone, pistacchio e gelsi neri, con il caffè e panna tra le scelte più popolari.
Ad accompagnarla, la brioche col tuppo, soffice e dorata, è l’accoppiamento perfetto: il tuppo si intinge lentamente nella granita, creando un equilibrio di consistenze e sapori.
Tra i luoghi più iconici dove vivere quest’esperienza, spicca la storica Pasticceria Savia in via Etnea 302, attiva dal 1897. Qui la granita è arte: preparata con ingredienti freschissimi, lavorata con passione e servita con cura. La granita alla mandorla di Savia è considerata una delle migliori in assoluto: cremosa, intensa e profumata, un vero omaggio alla mandorla siciliana.
La granita a Palermo: rustica, rinfrescante e irresistibile
Se a Catania domina la cremosità, a Palermo la granita si presenta con una consistenza più rustica, simile al ghiaccio tritato, ideale per rinfrescarsi durante i caldi pomeriggi estivi. Viene gustata soprattutto come spuntino, magari in riva al mare, nei tanti chioschi storici o nei bar di quartiere, in particolare nella zona di Mondello.
I gusti più comuni sono limone, amarena e caffè, e anche qui la brioche col tuppo fa la sua comparsa, diventando spesso uno strumento per “raccogliere” la granita e gustarla con calma.
Nonostante uno stile più spartano, la granita palermitana conserva un fascino unico: rappresenta il legame tra cultura popolare e tradizione, un momento da condividere in compagnia, spesso all’aperto, sotto il sole siciliano.
Dove trovare la migliore granita in Sicilia?
Non esiste una sola risposta. Chi ama la cremosità e i sapori intensi troverà a Catania la granita perfetta. Chi invece preferisce un’esperienza più rinfrescante e diretta, potrà apprezzare le versioni palermitane, più “ghiacciate” ma altrettanto autentiche. In entrambi i casi, si tratta di un viaggio nei sapori dell’isola, dove ogni granita racconta una storia.
Oltre alla granita, luoghi come Savia a Catania propongono anche una selezione di street food siciliano imperdibile: pizzette, rustici, arancini e altre delizie che completano l’esperienza culinaria. Ogni assaggio è un viaggio tra i profumi del Mediterraneo, tra farine selezionate e ricette tramandate di generazione in generazione.