LAVORO LOMBARDIA: Il Comune Assume Rilevatori ISTAT | Ecco il Bando e come candidarsi
Opportunità di lavoro per diplomati in Lombardia: come candidarsi al bando per rilevatori statistici del Comune di Asola, Mantova.

Una nuova opportunità si apre per chi è in cerca di incarichi temporanei nella pubblica amministrazione. Il Comune di Asola, in provincia di Mantova (Lombardia), ha pubblicato un bando per la formazione di un Albo di rilevatori ISTAT, destinato a incarichi di raccolta dati e attività statistiche sul territorio.
La selezione è aperta a candidati in possesso del diploma di scuola superiore e prevede la possibilità di essere incaricati per future campagne di rilevazione condotte dall’Istituto Nazionale di Statistica.
La scadenza per presentare domanda è fissata al 3 luglio 2025.
Cosa fa un rilevatore ISTAT
Il rilevatore statistico è una figura chiave nei processi di raccolta dati per fini censuari e statistici. Le sue principali mansioni includono:
- partecipazione obbligatoria ai corsi di formazione forniti da ISTAT;
- rilevazione diretta sul campo presso le unità assegnate;
- compilazione di questionari ufficiali utilizzando strumenti informatici;
- utilizzo di mezzi propri per gli spostamenti;
- comunicazione telefonica con i soggetti coinvolti nella rilevazione.
Le attività si svolgono esclusivamente sul territorio comunale di Asola, e richiedono flessibilità oraria, precisione e buone capacità relazionali.
Requisiti per partecipare alla selezione
Per accedere alla selezione è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Età minima di 18 anni;
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
- Diploma di scuola secondaria superiore;
- Buona conoscenza della lingua italiana;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Assenza di condanne penali;
- Idoneità fisica allo svolgimento dell’incarico;
- Non essere stati dispensati o licenziati da pubbliche amministrazioni;
- Competenze informatiche di base;
- Non svolgere un’attività autonoma con partita IVA.
Come funziona la selezione
La procedura di selezione si basa sulla valutazione dei titoli presentati dai candidati. Saranno considerati:
- Titoli di studio superiori al diploma;
- Esperienze pregresse come rilevatore ISTAT o in mansioni a contatto con il pubblico;
- Situazione occupazionale del candidato.
Il compenso lordo sarà calcolato in base al tipo di rilevazione e al numero di unità trattate, come stabilito dal protocollo ISTAT.
Come candidarsi
La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 3 luglio 2025 esclusivamente attraverso il Portale inPA (www.inpa.gov.it), utilizzando SPID o CIE. È necessario allegare:
- Il curriculum vitae in formato europeo;
- Eventuali titoli o certificazioni richieste dal bando.
Il bando completo è consultabile sempre su inPA e sul sito ufficiale del Comune di Asola, dove sarà anche pubblicata la graduatoria finale.