10 Luglio 2025

Sicilia da Scoprire: Le spiagge più belle dell’Isola dove senti solo il rumore del mare | Paradisi incontaminati

Le 5 spiagge più belle della Sicilia accessibili solo a piedi, tra riserve naturali, baie nascoste e sabbia dorata, ecco dove vivere un’estate autentica e lontana dal caos.

Calamosche
Calamosche – Fonte: Foto di Visit Val di Noto

La Sicilia non è soltanto un’isola: è un’esperienza sensoriale che travolge e incanta. In estate, il suo paesaggio si tinge di colori intensi: il verde della macchia mediterranea, l’oro della sabbia, l’azzurro del mare. Camminare lungo i sentieri che portano a calette isolate, ascoltando il canto delle cicale e respirando l’aroma del finocchietto selvatico, è uno dei modi più autentici per scoprire il volto più intimo dell’isola.

Alcune delle spiagge più belle della Sicilia non sono visibili dalla strada, né raggiungibili in auto. Si trovano dentro riserve naturali e si possono scoprire solo a piedi, dopo brevi escursioni. Proprio per questo, mantengono intatto il loro fascino selvaggio. Ecco le cinque più spettacolari.


1. Torre Salsa (Agrigento): dune, falesie bianche e natura incontaminata

Tra Siculiana Marina ed Eraclea Minoa, sulla costa agrigentina, sorge la spiaggia di Torre Salsa, un gioiello all’interno di una riserva WWF. Sei chilometri di litorale intatto tra calanchi d’argilla, promontori rocciosi e sabbia chiarissima.

La zona è priva di costruzioni o stabilimenti balneari. Per arrivare si percorrono sentieri sterrati, il più noto è quello di Contrada Eremita. La camminata, circondata da vegetazione spontanea, apre la vista su un paesaggio primordiale. Ideale per chi cerca silenzio e bellezza autentica.

2. Calamosche (Noto): una caletta dorata nella Riserva di Vendicari

Nascosta tra due promontori nella Riserva di Vendicari, la spiaggia di Calamosche è un piccolo paradiso con sabbia dorata e mare trasparente, perfetto per lo snorkeling.

Si raggiunge solo a piedi con un sentiero di circa 1,2 km, circondato da carrubi e fichi d’India. Non ci sono ombre lungo il tragitto, quindi è consigliabile evitare le ore più calde. Il contesto naturalistico è protetto: vietato campeggiare o accendere fuochi.

3. Cala Tonnarella dell’Uzzo (San Vito Lo Capo): ingresso segreto nella Riserva dello Zingaro

Tonnarella dell’Uzzo è una delle spiagge più scenografiche della Sicilia occidentale. Situata all’interno della Riserva Naturale dello Zingaro, si raggiunge solo a piedi tramite un sentiero di 2 km dall’ingresso nord.

Il mare è turchese, i ciottoli bianchi, e alle spalle si innalza una parete calcarea che custodisce una grotta preistorica. Il sito è totalmente privo di servizi: niente bar, né mezzi motorizzati. Un’oasi di pace per chi ama la natura.

4. Spiaggia dei Conigli (Lampedusa): il paradiso protetto delle tartarughe

Definita una delle spiagge più belle del Mediterraneo, la Spiaggia dei Conigli si trova a Lampedusa. Il suo nome deriva da un’errata traduzione, ma il paesaggio parla da sé: sabbia bianca, mare caraibico e la suggestiva Isola dei Conigli di fronte, raggiungibile a nuoto.

Fa parte della Riserva Naturale Orientata Isola di Lampedusa, e ospita ogni anno la deposizione delle uova della tartaruga Caretta caretta. Il sentiero per arrivarci, lungo 800 metri, richiede una breve discesa a piedi. L’accesso è gratuito ma regolamentato: vietati musica, ombrelloni nella sabbia e assembramenti.

5. Isola Bella (Taormina): un gioiello tra mare e storia

Ai piedi della rinomata Taormina si nasconde la spiaggia di Isola Bella, un tratto di costa incantevole collegato da un sottile lembo di sabbia all’isolotto omonimo, oggi riserva naturale visitabile.

Si può raggiungere con una scalinata panoramica da Via Pirandello o con la funivia fino a Mazzarò. La camminata è breve, ma regala viste indimenticabili sul mare. L’isolotto, coperto da vegetazione mediterranea, offre sentieri interni e scorci da cartolina.

La Sicilia si scopre passo dopo passo

Le spiagge più belle non sono sempre le più comode. In Sicilia, il fascino autentico si raggiunge con una passeggiata nella natura, lontano dal turismo di massa. È qui, tra sentieri e riserve, che si trova l’anima più vera dell’isola: quella che si lascia conquistare solo da chi ha voglia di scoprirla a passo lento.

Lo sapevi? Esiste una spiaggia di pop-corn e sembra uscita da un cartone animato | Un gioiello unico da vedere

In questo borgo siciliano vivi come una volta: strade di pietra e maccheroni fatti in casa | Qui sembra di stare nel passato

Bandiere Blu Sicilia 2025: Le Spiagge Più Belle da Scoprire Quest’Estate Sono Queste