Le 10 università più belle d’Europa: Ecco la Classifica | Una siciliana tra le più belle
La classifica delle università più belle d’Europa: anche una siciliana tra le più belle, lo dice uno studio che valuta l’armonia architettonica secondo il rapporto aureo.

Non solo luoghi di sapere, ma anche autentiche meraviglie architettoniche: sono le università più belle d’Europa, selezionate da uno studio britannico in base a un criterio sorprendente e oggettivo, quello del rapporto aureo. Nella top 10 spicca anche un’eccellenza italiana: l’Università di Catania, seconda solo alla prestigiosa Università di Bucarest.
Cos’è il rapporto aureo e perché misura la bellezza
Lo studio è stato condotto da The Knowledge Academy, agenzia formativa inglese, che ha analizzato edifici accademici in tutta Europa utilizzando strumenti geospaziali. Il criterio guida è stato il rapporto aureo, proporzione matematica pari a circa 1,618, che da secoli viene considerata l’espressione perfetta dell’equilibrio visivo.
Quando le dimensioni di un edificio si avvicinano a questo rapporto tra altezza e larghezza, la struttura viene percepita come armoniosa, bilanciata, esteticamente appagante.
L’Università di Catania tra le più belle d’Europa
A rappresentare l’Italia in questa prestigiosa classifica è l’Università di Catania, che si piazza al secondo posto assoluto. Fondata nel 1434 e ricostruita dopo il devastante terremoto del 1693, l’università è un capolavoro del barocco siciliano, con un rapporto architettonico che raggiunge l’89,5% di somiglianza con il valore aureo.
Un riconoscimento che premia non solo la sua lunga storia accademica, ma anche l’incredibile eleganza del suo edificio principale, divenuto simbolo culturale della città e della Sicilia intera.
La classifica delle 10 università più belle d’Europa
1. Università di Bucarest (Romania)
Al primo posto troviamo la Biblioteca Centrale Universitaria, progettata da Paul Gottereau: con una somiglianza del 94,07%, è considerata il massimo esempio di armonia visiva applicata all’architettura accademica.
2. Università di Catania (Italia)
Il barocco siciliano al servizio del sapere: il magnifico edificio principale raggiunge l’89,5% di aderenza al rapporto aureo.
3. Università di Oxford (Regno Unito)
La celebre Radcliffe Camera, in stile neoclassico, sfiora il 88,79% di somiglianza aurea, confermando Oxford come uno degli atenei più iconici anche dal punto di vista estetico.
4. Sorbona di Parigi (Francia)
Nel cuore del Quartiere Latino, la Sorbona affascina con il suo equilibrio architettonico: 82,56% di affinità con il rapporto aureo.
5. Università di Aarhus (Danimarca)
Un design moderno e minimalista immerso nel verde: con l’82,17% di armonia aurea, incarna la bellezza funzionale nordica.
6. Università di Heidelberg (Germania)
La biblioteca universitaria in stile guglielmino raggiunge il 78,51%, fondendo imponenza e grazia.
7. Università Jagellonica (Polonia)
Il Collegium Novum di Cracovia, in stile neogotico, rispecchia il 77,32% del rapporto aureo, tra tradizione e rinnovamento.
8. Università di St. Andrews (Scozia)
La Cappella di San Salvatore, cuore gotico dell’ateneo più antico di Scozia, tocca il 74,74%.
9. Università di Glasgow (Scozia)
Il Gilbert Scott Building, con la sua torre vittoriana, incanta con il 74,49% di armonia visiva.
10. Università di Leuven (Belgio)
Il Castello di Arenberg e la biblioteca universitaria combinano eleganza e storia: 68,73% di perfezione aurea.
L’architettura che educa: quando lo studio si fa anche bellezza
Questa classifica dimostra che le università possono ispirare non solo attraverso la conoscenza, ma anche attraverso l’armonia delle loro forme. In un mondo sempre più digitale, l’equilibrio estetico degli spazi fisici continua ad avere un ruolo centrale nell’esperienza educativa.
E per l’Italia, la presenza dell’Università di Catania in vetta a questa selezione internazionale rappresenta un orgoglio architettonico e culturale. Per chi sceglie dove studiare, anche la bellezza può fare la differenza.