Le Facoltà più facili in Italia: Ecco quali sono davvero | La Classifica
La guida alle Facoltà più facili in Italia secondo gli ultimi studi: scopri quali lauree permettono di laurearsi più facilmente.

Ogni anno, migliaia di studenti italiani si trovano davanti a una delle decisioni più importanti del loro percorso: quale facoltà universitaria scegliere. Una domanda che genera entusiasmo, ma anche incertezze, soprattutto per chi non ha ancora le idee chiare sul proprio futuro.
Tra chi sogna una carriera stabile e chi desidera entrare presto nel mondo del lavoro, è sempre più comune chiedersi: quali sono le lauree più semplici da conseguire in Italia? Ma esiste davvero una risposta valida per tutti?
In questa guida analizziamo i criteri più utili per orientarsi nella scelta, i risultati degli studi statistici più recenti e la classifica aggiornata dei corsi di laurea considerati “più facili”.
Laurea facile o adatta a te? I criteri per una scelta consapevole
Pensare che esistano università “facili” può essere un’illusione. La facilità di un percorso di studi dipende da vari fattori: l’interesse personale per le materie, la motivazione, il metodo di studio e persino il contesto sociale ed economico in cui si vive.
Tuttavia, esistono parametri oggettivi che possono aiutare a capire quali percorsi risultano, in media, meno complessi:
- Percentuale di studenti in corso;
- Tasso di promossi agli esami;
- Media dei voti ottenuti;
- Presenza o assenza di materie scientifiche o tecniche.
Uno studio condotto nel 2023 dalla Durham University nel Regno Unito ha utilizzato proprio questi fattori per stilare una classifica delle facoltà in base al loro grado di “difficoltà”.
La classifica delle lauree più facili in Italia: cosa dicono gli studi
Tra le facoltà ritenute più accessibili, troviamo quelle umanistiche e sociali. Queste discipline, spesso accusate ingiustamente di essere “semplici”, in realtà richiedono un’intensa attività di lettura, analisi e scrittura, pur non prevedendo esami tecnici o scientifici particolarmente ostici.
Ecco una sintesi orientativa:
Facoltà più semplici
- Scienze della Comunicazione
- Beni culturali
- DAMS (Discipline Arti, Musica e Spettacolo)
- Psicologia
- Filosofia
- Scienze ambientali
- Scienze della Formazione
- Scienze Politiche
Facoltà di media difficoltà
- Lettere
- Economia
- Architettura
- Sociologia
- Lingue
- Matematica
- Design
- Scienze alimentari
- Biotecnologie
Facoltà più difficili
- Medicina
- Ingegneria
- Giurisprudenza
- Chimica
- Farmacia
- Veterinaria
- Agraria
Le università telematiche sono davvero più semplici?
Un altro elemento da considerare è il tipo di università. Gli atenei telematici, grazie a piattaforme e-learning, tutor dedicati e materiale didattico semplificato, permettono una gestione più flessibile del tempo e dello studio. Questo li rende particolarmente attrattivi per chi lavora o ha bisogno di conciliare lo studio con altri impegni.
Attenzione, però: anche in questi contesti, la qualità della preparazione e la serietà dell’approccio fanno la differenza.
Umanistiche = facili? Una falsa credenza da sfatare
L’idea che le facoltà umanistiche siano “più facili” è spesso basata sulla sola assenza di esami scientifici. Ma chi ha frequentato corsi come Lettere, Filosofia o Scienze della Formazione sa bene che la mole di studio, la complessità delle analisi e la necessità di ragionamento critico non sono affatto trascurabili.
Secondo un recente studio dell’Harvard University, le lauree umanistiche offrono competenze trasversali molto richieste nel mercato del lavoro, come:
- Capacità di scrittura;
- Pensiero critico e creativo;
- Organizzazione e gestione del tempo;
- Intelligenza emotiva;
- Adattabilità.
Come scegliere la facoltà più adatta a te
Non esiste un percorso giusto per tutti. Tuttavia, per fare una scelta il più possibile consapevole, puoi porti alcune domande:
- Cosa mi appassiona veramente?
- Quali materie mi risultano più naturali da comprendere?
- Qual è la mia disponibilità economica e di tempo?
- Quali sbocchi lavorativi desidero perseguire?
Evita di scegliere una laurea solo perché “più facile”: potrebbe rivelarsi una strada faticosa se non è in linea con le tue passioni.
Facilità non significa banalità
La scelta dell’università deve rispondere prima di tutto a un progetto personale. Ogni percorso, anche quello apparentemente più semplice, richiede impegno, tempo e dedizione.
Scegliere con consapevolezza, ascoltare se stessi e informarsi bene sono gli strumenti migliori per costruire un futuro universitario soddisfacente, a prescindere dal corso di laurea scelto.