Home

Le lauree più richieste nei prossimi 5 anni: economia e giurisprudenza in cima alla classifica

Una ricerca condotta da Unioncamere e Anpal ha stimato il fabbisogno di laureati nel quinquennio 2021-2025 in vari settori. Al primo posto, troviamo l’area economica, seguita da quella giuridica. Ottimo piazzamento anche per medicina e ingegneria.

Con la pandemia da Covid-19, il mercato del lavoro è profondamente cambiato. In base a tale dato, una ricerca ha stimato i titoli di laurea più richiesti nei prossimi cinque anni. Sempre secondo lo studio, nel quinquennio 2021-2025, in Italia serviranno circa 1,2 milioni di laureati.

Lauree più richieste nei prossimi 5 anni: la classifica

La classifica si apre con l’indirizzo economico-statistico. Si stima, infatti, che nei prossimi cinque anni siano quasi 40 mila le richieste di laureati in economia all’anno: 35.000-38.500 unità dell’indirizzo economico e oltre 1.300 unità dell’indirizzo statistico. Seguono poi i laureati in giurisprudenza e scienze politiche. Trend in crescita anche per l’indirizzo medico-sanitario (terza posizione) e per gli indirizzi di ingegneria (quarta posizione). A seguire, troviamo le lauree per l’insegnamento e formazione (comprese scienze motorie). La posizione successiva è occupata dall’area letteraria, filosofica, storica-artististica, seguita dalle lauree nel settore urbanistico-territoriale e da quello linguistico, di traduzione e interpretariato.


Leggi anche: Cosa fare per trovare lavoro dopo la laurea triennale


Ultime posizioni

Nelle ultime posizioni, troviamo le lauree nel settore scientifico, matematico e fisico, seguiti da quelle nell’area psicologica e quelle del settore geo-biologico e delle biotecnologie. Dodicesima posizione per il settore chimico-farmaceutico. Chiudono la classifica le lauree nel settore agroalimentare, dal momento che la richiesta di laureati si ferma a poco più di 3mila neo laureati all’anno

Lavoro privato o pubblico?

Lo studio rileva che il fabbisogno generale sarà costituito per il 61-62% da lavoratori del settore privato e per il 38-39% da lavoratori dipendenti nel settore pubblico. Quest’ultimo, inoltre, sarà composto per oltre il 60% da laureati. La tendenza si conferma per mezzo della pubblicazione dei bandi della Pubblica Amministrazione, numerosi anche questi nei prossimi anni.

Concorso ARPA per diplomati e laureati: le figure richieste e il Bando

“Chi ha i genitori laureati è più agevolato all’università”: la laurea resta “ereditaria”?

Condividi


AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.

NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.

GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip

Post correlati


A proposito dell'autore

Laureata in Giurisprudenza a Palermo con una tesi di diritto penale, non ho mai abbandonato la mia passione per la scrittura. Curiosa ed ambiziosa, cerco di rinnovarmi continuamente.