12 Luglio 2025

Le Università e Facoltà Più Difficili in Italia nel 2025: La Classifica e i dati

Quali sono le università più difficili in Italia? Ecco la classifica 2025 degli atenei con la media voti più bassa e le facoltà dove gli studenti faticano di più.

Università più difficili Italia
Università più difficili Italia – fonte:archivio interno

Ogni anno oltre 20.000 studenti universitari decidono di abbandonare gli studi. La motivazione principale? Le difficoltà riscontrate durante il percorso accademico, soprattutto nei primi semestri. In un contesto in cui molti giovani sono chiamati a scegliere il proprio futuro dopo la maturità, conoscere quali sono le università e le facoltà più impegnative può aiutare a fare una scelta consapevole e più adatta alle proprie inclinazioni.

Nel 2025 il sistema universitario italiano si conferma estremamente ricco e articolato, con 14 grandi aree disciplinari che spaziano dalle scienze dure alle scienze sociali, dalle discipline umanistiche a quelle medico-sanitarie.


I criteri per determinare le università più difficili

La difficoltà di una facoltà o di un ateneo può essere valutata secondo diversi parametri oggettivi, tra cui:

  • Media dei voti agli esami
  • Percentuale di studenti fuoricorso
  • Tasso di superamento degli esami
  • Numero di abbandoni annuali

Secondo un’analisi ispirata agli studi condotti dalla Durham University, questi dati rappresentano indicatori attendibili per distinguere i percorsi più impegnativi da quelli più accessibili.

Tuttavia, è fondamentale ricordare che la difficoltà è sempre soggettiva, influenzata da motivazione personale, obiettivi professionali, metodo di studio e disponibilità di tempo o risorse economiche.

Le 5 Università Più Difficili in Italia nel 2025

Sulla base della media dei voti ottenuti agli esami, ecco la classifica aggiornata:

1. Politecnico di Torino

Media voti esami: 25,5/30
Un punto di riferimento nel panorama tecnico-scientifico italiano, ma anche un percorso altamente selettivo e rigoroso, che richiede una forte predisposizione allo studio teorico e applicato.

2. Università degli Studi di Napoli Parthenope

Media voti esami: 25,5/30
Spicca per severità e per la complessità dei percorsi in economia, statistica e management.

3. Università degli Studi di Brescia

Media voti esami: 25,6/30
In particolare nei corsi di area medica e ingegneristica, l’ateneo lombardo mostra un alto tasso di difficoltà percepita dagli studenti.

4. Università del Piemonte Orientale

Media voti esami: 25,6/30
Offerta formativa ampia, ma con standard valutativi piuttosto severi.

5. Università degli Studi di Cassino

Media voti esami: 25,6/30
Tra le università che spiccano per rigore accademico, in particolare nei corsi tecnici e scientifici.

Le Facoltà Più Difficili in Italia

Facoltà di massima difficoltà:

  • Medicina: complessa e lunga, richiede un alto livello di impegno continuo, test d’ingresso selettivo e carichi di studio pesanti.
  • Giurisprudenza: testi complessi, forte carico mnemonico, e grande attenzione al linguaggio tecnico.
  • Fisica e Matematica: teoriche, astratte, richiedono capacità logiche e costanza.
  • Ingegneria (soprattutto aerospaziale, chimica, elettronica e fisica): notoriamente tra i corsi con il maggior tasso di studenti fuoricorso.
  • Veterinaria: simile a Medicina, ma con peculiarità legate alla multidisciplinarità e alla formazione pratica.

Facoltà di difficoltà medio-alta:

  • Farmacia e Chimica e tecnologia del farmaco: esami scientifici complessi, spesso accompagnati da laboratori impegnativi.
  • Agraria e Scienze ambientali: più tecniche e pratiche di quanto si immagini.
  • Chimica: molto teorica e sperimentale, con esami altamente selettivi.

Le facoltà più frequentate… ma non le più semplici

Durante l’anno accademico 2024/2025, tra le facoltà con il maggior numero di iscritti troviamo:

  • Economia
  • Ingegneria
  • Area medico-sanitaria e farmaceutica

Ma attenzione: popolarità non significa facilità. Molti studenti scelgono questi percorsi per le prospettive occupazionali, ma si ritrovano a fare i conti con esami ostici, corsi selettivi e tassi di abbandono alti nei primi anni.

Un consiglio per i futuri studenti

Sebbene la difficoltà possa essere un indicatore utile, non deve mai essere l’unico parametro nella scelta del proprio futuro universitario. Segui le tue passioni, valuta il tuo metodo di studio, e considera dove vuoi arrivare, anche professionalmente. La vera chiave del successo universitario non è evitare le difficoltà, ma trovare la motivazione per superarle

SICILIA, Al Via il “Bonus lavastoviglie”: Ecco come fare domanda per ottenere 200€ a fondo perduto

Eurospin | Lo rimette in vendita a 12,99 €: L’offerta è valida fino al 29 Giugno – Corse nei negozi

Assunzioni in Mediaworld: 100 posti di Lavoro in Tutta Italia | Candidati ora