13 Giugno 2025

LIDL | Il Riso di marca a metà prezzo: ecco chi lo produce davvero

La vera identità dei marchi dietro i prodotti Lidl: il riso per esempio è prodotto dall’azienda numero uno del settore e venduto a metà prezzo.

Riso Lidl
Riso Lidl – Fonte:Archivio interno

Non tutti lo sanno, ma dietro i prodotti a marchio Lidl si nascondono grandi nomi dell’industria alimentare italiana. Da anni la catena tedesca è sinonimo di qualità a basso costo, e uno dei motivi principali è la collaborazione con produttori rinomati. Un esempio? Il riso Robigna, venduto in confezione da 2 kg a un prezzo molto più conveniente rispetto ai brand famosi, è prodotto nientemeno che da Scotti, leader italiano nel settore risicolo.

Il modello Lidl: qualità e convenienza

Lidl appartiene al Gruppo Schwarz e adotta un modello di distribuzione “discount”, con oltre 12.000 punti vendita nel mondo. In Italia, rappresenta una fetta importante del mercato della grande distribuzione, e la sua strategia è chiara: offrire prodotti di qualità a prezzi accessibili.


Il personale specializzato, l’organizzazione interna impeccabile e la selezione di fornitori d’eccellenza permettono a Lidl di mantenere alti standard qualitativi, contenendo i costi. Questo si traduce in un vantaggio diretto per il consumatore, che può acquistare prodotti eccellenti spendendo meno.

Quando il marchio non è tutto: cosa si nasconde dietro l’etichetta

Una delle caratteristiche più interessanti di Lidl è che molti dei suoi prodotti a marchio proprio sono realizzati da aziende ben note, che operano anche per altri brand del mercato tradizionale. Basta leggere con attenzione le etichette per scoprire chi c’è dietro.

Ecco alcuni esempi concreti:

  • Riso Robigna – prodotto da Scotti
  • Croissant Nastrecce (alla crema e vuoti) – realizzati dal gruppo FBF Bauli
  • Caffè Bellarom “Crema” – prodotto da Jacobs Kaffee del gruppo Kraft
  • Biscotti Realforno – provenienti dallo stabilimento Balocco di Fossano (CN)
  • Savoiardi Lidl – realizzati da Vicenzi
  • Tè al limone e alla pesca – prodotti nello stabilimento Ristora
  • Succhi di frutta Vitafit (tropical cocktail) – firmati Parmalat
  • Salame cacciatore Lidl – realizzato dai Fratelli Beretta
  • Gelati Gelatelli – prodotti da Eskim, ovvero Algida

Perché i prodotti Lidl costano meno?

La risposta è semplice: Lidl riesce a contenere i costi grazie a un modello di vendita diretto, una logistica ottimizzata e una forte contrattazione con fornitori di alto livello. Inoltre, i packaging semplici e la pubblicità ridotta contribuiscono ad abbattere i costi, lasciando intatta la qualità.

Leggi sempre l’etichetta

Se ti è mai capitato di pensare che alcuni prodotti Lidl abbiano un gusto familiare, ora sai il perché. Molti articoli venduti nei supermercati Lidl sono identici – o molto simili – a quelli di marchi ben più noti, ma a un prezzo decisamente più basso. Leggere con attenzione l’etichetta può aprire un mondo di opportunità per risparmiare senza rinunciare alla qualità.

Buon 2 Giugno 2025: Le 20 Frasi più belle da inviare per la festa della Repubblica

LIDL | Giugno inizia con il botto: L’offerta del momento a meno di 11€ – Lunghe code alle casse

Viaggio in Sicilia tra storia, arte e segreti: Questo borgo barocco che incanta i visitatori