Nuovo Concorso al CREA: Assunzioni per tecnici diplomati, come candidarsi | Il bando
Nuove opportunità di lavoro al Crea grazie al bando di concorso per le assunzioni di tecnici diplomati, ecco come candidarsi.

Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) ha pubblicato un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di 5 collaboratori tecnici con contratto a tempo determinato. Le selezioni sono rivolte a diplomati, da inserire in progetti di ricerca ambientale e forestale legati alla Rete PAC 2025–2027.
I contratti avranno una durata compresa tra i 12 e i 14 mesi, e le attività lavorative si svolgeranno presso le sedi CREA situate in Toscana, Piemonte, Lazio e Trentino Alto Adige. È possibile candidarsi fino al 12 luglio 2025, presentando la domanda online tramite piattaforma dedicata.
Profili e sedi disponibili
Le risorse selezionate saranno impiegate nel progetto Rete PAC, in attività di raccolta dati, archiviazione, gestione di flussi tecnici e prime elaborazioni. Ogni posizione richiede competenze specifiche legate al settore forestale e ambientale. Di seguito una sintesi dei profili attivati:
Ad Arezzo, si cerca un collaboratore con conoscenze in ecologia, botanica forestale, dendrometria e selvicoltura per supporto al settore della sughericoltura.
A Casale Monferrato (AL), le posizioni disponibili sono due: una legata alla vivaistica forestale, l’altra all’arboricoltura, pioppicoltura e sistemi agroforestali, entrambe con competenze in florovivaistica, agronomia e gestione del verde.
A Roma, il posto è destinato a un tecnico esperto nella precision forestry, con competenze nella raccolta dati e contabilità ambientale.
A Trento, si seleziona una figura esperta in selvicoltura ed ecologia, con focus sul ripristino dei boschi degradati.
Requisiti per partecipare
Possono presentare domanda i cittadini italiani o europei con diploma di scuola secondaria di secondo grado (qualsiasi tipo di maturità), in possesso dei requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici. È inoltre richiesto il possesso delle competenze tecnico-scientifiche specifiche indicate per ciascun codice, una buona conoscenza dell’informatica di base e della lingua inglese.
Ogni candidato può partecipare a massimo due sub-selezioni, indicando i codici di riferimento nella domanda.
Come si svolge la selezione
La selezione prevede la valutazione dei titoli e un colloquio orale, durante il quale saranno verificate le competenze specifiche del ruolo, oltre alla conoscenza dell’inglese, dei principali strumenti informatici e, per i candidati stranieri, della lingua italiana.
Il colloquio potrà includere anche la discussione dei titoli dichiarati.
Come candidarsi
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 12 luglio 2025, esclusivamente per via telematica, collegandosi alla piattaforma online indicata nel bando o nel sito ufficiale CREA. È necessario essere in possesso di SPID o CIE per completare la procedura.