12 Luglio 2025

Sicilia regina del gelato: due gelaterie nella top 10 italiana fanno impazzire i food lovers

Sicilia regina del gelato: due gelaterie entrano nella top 10 italiana per qualità e innovazione. Scopri dove assaggiare i gusti che stanno facendo impazzire l’Italia.

gelaterie Sicilia
gelaterie Sicilia- fonte: archivio interno

La Sicilia torna protagonista sulla scena gastronomica nazionale, questa volta con il gelato artigianale. Secondo un approfondimento pubblicato da La Repubblica, due gelaterie dell’isola sono state inserite nella lista delle dieci migliori insegne italiane, selezionate per innovazione, qualità delle materie prime e identità territoriale.

Due gelaterie della Sicilia tra le migliori d’Italia

La selezione, che ha preso in esame proposte originali e capaci di raccontare il territorio, ha premiato due realtà simbolo dell’artigianato gelatiero siciliano: una a Catania e una a Pozzallo.


Bar Ernesto – Catania: il cremino vegano che celebra l’Etna

A Catania, la chef glacier Serena Urzì conquista la scena con il suo “Cremino Siciliano”, un sorbetto vegano alla mandorla di Avola, impreziosito da gelée di carruba, granella di mandorle salate e scorza di limone dell’Etna. Un mix raffinato che unisce calore mediterraneo e vivacità agrumata, esaltando la materia prima isolana. Il suo approccio punta sulla sostenibilità e sulla valorizzazione della tradizione, rivisitata con uno stile moderno e ricercato.

L’Artigianale – Pozzallo: natura e cultura in ogni cucchiaino

A Pozzallo, è Stefano Baglieri a portare in alto la bandiera siciliana con un gelato che unisce mandorla “Chirucupara”, mora dell’Etna ed erbe spontanee. “Il gelato è cultura, la natura è un ingrediente”, afferma Baglieri, il cui laboratorio è diventato un punto di riferimento per chi cerca autenticità sensoriale e una forte identità territoriale. Ogni gusto è un manifesto di ruralità, ricerca e passione.

Gelaterie della Sicilia protagonisti anche nel Centro-Nord

Ma la Sicilia non conquista solo con le sue gelaterie: alcuni dei gusti selezionati da La Repubblica come i migliori d’Italia, pur prodotti in altre regioni, rendono omaggio agli ingredienti dell’isola.

A Roma, ad esempio, la gelateria Formaessenza propone una crema alla mandorla pizzuta di Avola, arricchita con infusione di vaniglia e senza aromi artificiali. È il simbolo di un gelato puro e radicale, dove pochi ingredienti eccellenti bastano per fare la differenza.

La nuova geografia del gelato italiano

Il quadro tracciato da La Repubblica rivela un’Italia del gelato in grande fermento. Si riscoprono i gusti classici, come crema, fiordilatte e zabaione, ma con tecniche evolute e ingredienti selezionati con cura. Spicca anche la tendenza umami, con lavorazioni basate su fermentazioni e sapidità controllata, mentre il concetto di terroir prende piede nella scelta delle varietà locali.

La mandorla siciliana, in particolare, emerge come simbolo di qualità assoluta, riconosciuta ben oltre i confini regionali.

Conclusione: la Sicilia resta il cuore pulsante del gelato italiano

Che si tratti di laboratori locali o di gelaterie del Nord ispirate all’isola, la Sicilia si conferma un modello di eccellenza artigianale, capace di fondere cultura, natura e gusto in ogni assaggio. Un patrimonio che continua a ispirare, innovare e conquistare palati in tutta Italia.

Tra i più belli d’Italia | Questo Borgo Siciliano ha conquistato il mondo: Tra mummie, cinema e panorami

Questa città in Sicilia è stata distrutta in una notte | Oggi è un museo a cielo aperto: Luogo più affascinante dell’isola