Donne più motivate e intraprendenti nello studio, uomini più occupati e pagati sul fronte del lavoro. È quanto emerge dal rapporto ‘Laureate e laureati: scelte, esperienze e realizzazioni professionali’ realizzato dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea.
Le donne costituiscono quasi il 60% dei laureati in Italia e registrano performance migliori sia in termini di regolarità negli studi che di votazione finale (concludono gli studi in corso il 60,2% delle donne, rispetto al 55,7% degli uomini). Il voto medio di laurea è in media, rispettivamente, pari a 103,9 contro 102,1/110).
Eppure gli uomini sono più valorizzati sul mercato del lavoro, guadagnano il 20% in più. Inoltre occupano professioni di più alto livello. La pandemia, poi, ha ulteriormente ampliato le differenze di genere, soprattutto in termini di tasso di occupazione. E a cinque anni dal titolo, in presenza di figli, il divario di genere si amplifica ulteriormente.
Leggi anche: La pandemia colpisce le donne: drammatici i dati dell’occupazione femminile in Italia
Donne più brave negli studi: ma pagate il 20% in meno degli uomini
Il Rapporto AlmaLaurea evidenzia che le donne dimostrano migliori performance pre-universitarie e provengono più di frequente da percorsi liceali. Prendono parte più degli uomini alle esperienze di tirocinio curriculare, ma anche alle esperienze di lavoro durante gli anni universitari e di studio all’estero.
Questo non basta ad appianare le differenze di genere nel mercato del lavoro. Il tasso di occupazione dei laureati di primo livello, a cinque anni dal titolo, è dell’86,0% per le donne e del 92,4% per gli uomini, tra quelli di secondo livello dell’ 85,2% per le donne contro il 91,2% per gli uomini.
E la pandemia ha tendenzialmente ampliato le differenze. Inoltre, a cinque anni dal titolo, in presenza di figli il divario cresce ulteriormente. Gli uomini risultano avvantaggiati per il lavoro autonomo, dipendente e a tempo indeterminato. Le donne hanno una maggiore incidenza di contratti non standard, principalmente a tempo determinato, anche perché occupate, più degli uomini, nel settore pubblico in diversi ambiti, in cui i tempi di stabilizzazione sono più lunghi.
Leggi anche:

Sanremo 2022, Saviano ricorda le Stragi di Capaci e Via D’Amelio: ecco quando
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip
Scrivi