Ponte sullo stretto di Messina, come sarà? La ricostruzione 3D inedita del progetto originale e con i suoi 3300 metri sarà il ponte sospeso più lungo al mondo.

Vi mostriamo, grazie a GeoPop i principali elementi strutturali e le fasi di lavoro, previsti a partire da metà 2024.
Mai infrastruttura è stata tanto dibattuta quanto il Ponte sullo stretto di Messina, progettato come collegamento tra Messina, in Sicilia e Villa San Giovanni, in Calabria.
Senza entrare nel dibattito politico, noi vi racconteremo quest’opera dal punto di vista ingegneristico.
In questo video vedrete un’inedita ricostruzione 3D del ponte sullo stretto, sulla base dei progetti originali.
Partiremo prima col capire cos’è un ponte sospeso, per poi analizzare le parti che comporranno il futuro ponte sullo stretto. Vedremo infine quali saranno le fasi di costruzione dell’opera, a partire dall’approvazione del progetto esecutivo.
Che tipo di ponte sarà? Il progetto originale
Il 29 luglio 2011 la Società concessionaria Stretto di Messina ha approvato il progetto definitivo del Ponte sullo stretto di Messina. Si tratta di una tappa di un lungo iter: risale infatti al 1969 il primo concorso internazionale indetto dal Ministero dei Lavori Pubblici Italiano, con lo scopo di raccogliere idee per un eventuale progetto del Ponte.
Il progetto tecnico del 2011 è stato rilanciato nel 2022 dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ed il disegno di legge per la realizzazione ha ottenuto il via libera dal Presidente della Repubblica e dal Parlamento.
Abbiamo quindi ripreso il progetto approvato per mostrarvi una ricostruzione 3D dell’opera, che sarà il ponte sospeso più lungo del mondo.
Cosa s’intende per ponte sospeso? Significa, in breve, che sotto l’impalcato non ci sono piloni o pilastri. Ci sono solo due torri, alle estremità, da cui parte un sistema di cavi che sorreggono l’impalcato.
Come sarà il Ponte sullo Stretto di Messina? La struttura
Nel video potrete vedere nel dettaglio le quattro parti essenziali che costituiscono il ponte: le torri con le fondazioni (in architettura e ingegneria il termine corretto è fondazioni, non fondamenta), il sistema di sospensione, l’impalcato e i blocchi d’ancoraggio.
ECCO QUANTO COSTA OGGI L’ARANCIN@ IN SICILIA, LA CIFRA CHE NON TI ASPETTI
Le torri
Le torri, composte da due gambe alte 399 metri, hanno il compito di sostenere tutto il peso. Verranno collocate non in mare, bensì sulla terraferma, in prossimità delle località di Ganzirri (ME) e Punta Pezzo (RC), nel tratto più stretto di separazione tra la Sicilia e la penisola. Le gambe delle torri poggiano su delle fondazioni in calcestruzzo a forma di tronco di cono alte 33 m.
Il sistema di sospensione
Il sistema di sospensione invece comprende i cavi che collegano le torri alle strutture che reggono la strada. In totale, ci sono quattro cavi, ognuno dei quali è composto da 349 funi, ciascuna a sua volta formata da 127 fili d’acciaio. Di conseguenza, ciascun cavo è collegato da ben 44.323 fili d’acciaio totali.
L’impalcato
L’impalcato è la parte sospesa del ponte, che sarà la più lunga del mondo. Tra le due torri, che sono una in Calabria e una in Sicilia c’è uno spazio, chiamato luce, che in questo ponte è di ben 3.300 m. Questa distanza segnerebbe il record mondiale di luce libera, che oggi appartiene al Cannakale Bridge, sullo stretto dei Dardanelli.
Come vedrete nel video, ci saranno due carreggiate autostradali e, al centro, due binari per la circolazione ferroviaria.
I blocchi d’ancoraggio
Ai blocchi d’ancoraggio verranno fissati i cavi di sospensione. La funzione di questi blocchi è di contrastare il tiro dei cavi principali. Sono dunque una componente essenziale, senza la quale il ponte non potrebbe reggersi in piedi.
Ponte sullo Stretto di Messina: Le fasi di costruzione
Ma come si costruisce un ponte di tali dimensioni? Nel video vedrete un’illustrazione inedita delle principali tappe dei lavori.
Per riassumere, si partirà dal posizionamento delle torri sulla terraferma, per poi passare al montaggio del sistema di sospensione e poi dell’impalcato. Pensate che l’impalcato si monta partendo dal centro della campata:una chiatta, sotto al ponte, è sormontata da una gru che solleverà le varie sezioni dell’impalcato.
Nel video vedrete questo affascinante quanto complicato sistema di costruzione.
Ponte sullo Stretto di Messina: I costi e i tempi di realizzazione dell’opera
L’importo relativo alla costruzione del Ponte sullo stretto, sarebbe, secondo la cifra aggiornata, di 13,5 miliardi di euro, che il Governo dovrebbe inserire nel disegno di legge di bilancio del prossimo autunno, ovvero il procedimento legislativo che stabilisce le spese finanziarie dello Stato.
Quindi una volta approvato il progetto esecutivo, potranno partire i lavori di costruzione.
VIDEO | Deputata “Svapa e tocca le parti intime del partner” buttata via da teatro
Chi è la fidanzata di Michele Morrone
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip