18 Luglio 2025

Quale Laurea serve per lavorare all’estero? Ecco le più richieste del 2025

I corsi di laurea che offrono le migliori opportunità di lavorare all’estero nel 2025, con sbocchi concreti in Europa e nel mondo.

Lavorare estero laurea
Lavorare estero laurea – Fonte:Archivio interno

Decidere di trasferirsi all’estero per lavoro non è più un salto nel buio: alcuni percorsi di studio si confermano, anno dopo anno, veri passaporti per una carriera internazionale solida e ben retribuita. In questa guida aggiornata al 2025 analizziamo quali sono le lauree più richieste all’estero, in quali Paesi offrono le migliori prospettive di crescita e perché risultano così appetibili per datori di lavoro e governi in cerca di talenti qualificati.

1. Medicina e Professioni Sanitarie

L’invecchiamento della popolazione e la cronica carenza di personale portano Germania, Svizzera, Australia, Svezia e Canada a reclutare attivamente:

  • Medici chirurghi e specialisti
  • Infermieri e ostetriche
  • Fisioterapisti e tecnici di laboratorio biomedico
  • Psicologi clinici (in strutture ospedaliere e di ricerca)

Perché conviene
Contratti a tempo indeterminato, stipendi fino al 60 % più alti della media italiana e possibilità di specializzarsi in centri di eccellenza rendono queste lauree tra le più sicure per un impiego all’estero.

2. Informatica, Data Science e Intelligenza Artificiale

Dalla Silicon Valley a Berlino, la rivoluzione dell’IA continua a spingere la domanda di:

  • Software & DevOps engineer
  • Data scientist e ML engineer
  • Esperti in cybersecurity e AI ethics
  • Cloud architect

Dove cercare lavoro
USA, Germania, Canada, Irlanda, Estonia, Svezia e Norvegia guidano le classifiche di assunzione, grazie a hub tecnologici in espansione e incentivi fiscali per i professionisti digitali.

3. Ingegneria (informatica, gestionale, civile, meccanica, elettronica)

Le lauree STEM restano un must-have per infrastrutture, automotive, energia e smart manufacturing.

SpecializzazionePaesi con maggior richiestaSettori in crescita
Ingegneria informaticaUSA, UK, Paesi BassiFintech, AI, SaaS
GestionaleEAU, Singapore, Arabia SauditaSupply chain, project management
Civile/EdileQatar, India, AustraliaGrandi opere e urbanistica
Meccanica/ElettronicaFrancia, Germania, SveziaAutomazione, energie rinnovabili

Tip: certificazioni PMI, Lean Six Sigma e competenze CAD/CAE aumentano l’appeal dei candidati.

4. Economia, Finanza e Business Administration

Conoscenze contabili, fiscali e di corporate governance sono particolarmente apprezzate in piazze finanziarie come:

  • Svizzera e Lussemburgo (private banking)
  • Canada e Australia (finanza sostenibile)
  • Singapore e Emirati Arabi (controllo di gestione e audit)

MBA, Marketing Internazionale e Supply Chain Management figurano tra le specializzazioni più redditizie.

5. Scienze Naturali: Biotech, Chimica, Fisica, Ambiente

Ricerca e sviluppo in ambito biotech, green tech e farmaceutico spingono USA, Canada, Svizzera, Danimarca e Paesi Bassi a cercare:

  • Biotecnologi e bioinformatici
  • Chimici industriali e farmaceutici
  • Fisici per sensoristica avanzata
  • Esperti in scienze ambientali e life cycle assessment

Laboratori pubblici e spin-off universitari offrono borse di ricerca competitive e piani di permanenza a lungo termine.

6. Lingue e Scienze della Formazione

L’aumento delle scuole internazionali e dei programmi bilingue apre le porte a:

  • Docenti di inglese, italiano L2 e materie STEM in lingua inglese
  • Translator & interpreter specializzati in cinese, coreano, spagnolo e giapponese
  • Coordinatori didattici in ONG e istituti culturali europei

Destinazioni top: Cina, Corea del Sud, Giappone, Spagna e Vietnam. Gli stipendi possono superare del 40 % quelli italiani, con bonus alloggio e assistenza sanitaria inclusa.

Come scegliere il Paese giusto

  1. Studia l’economia locale: valuta settori trainanti e incentivi per professionisti stranieri.
  2. Controlla i requisiti di abilitazione: molti Paesi richiedono esami aggiuntivi o riconoscimento titoli.
  3. Punta su lingue e soft skill: inglese C1/C2, problem solving e lavoro in team sono imprescindibili.
  4. Monitora i trend demografici: nazioni con popolazione in calo investono di più nell’attrarre talenti qualificati.

Scegliere una laurea “export-friendly” oggi significa posizionarsi in mercati del lavoro dinamici e altamente remunerativi. Che tu stia per iscriverti all’università o stia pensando a un master di specializzazione, orientarti verso i corsi di laurea più richiesti all’estero può trasformarsi in un vantaggio competitivo duraturo. Preparati, investi nelle competenze trasversali e tieni d’occhio i bandi internazionali: la tua nuova vita professionale potrebbe iniziare prima di quanto pensi.

Altrove costa un occhio della Testa, da LIDL è l’affare dell’estate: a meno di 50€ corrono tutti per l’offerta

Concertone Radio Italia Palermo, tutto pronto: Regole, accessi e strade chiuse | Attese 50mila persone

Dolce&Gabbana assume in Italia: ecco tutte le posizioni aperte e come candidarsi