Viaggi

Questa città in Sicilia è stata distrutta in una notte | Oggi è un museo a cielo aperto: Luogo più affascinante dell’isola

La città in Sicilia che è stata rasa al suolo in poche ore oggi è tra i luoghi più suggestivi e visitati dell’entroterra trapanese.

Ruderi di PoggiorealeRuderi di Poggioreale
Ruderi di Poggioreale – Fonte:Archivio interno

La Sicilia è una terra di contrasti, fatta di borghi vivaci e città spettrali, di piazze affollate e vicoli silenziosi, dove il passato convive con il presente in un equilibrio fragile e affascinante. Tra colline, montagne e vallate dimenticate, si celano paesi abbandonati che raccontano storie drammatiche ma cariche di identità.

Tra le tante “città fantasma” dell’isola, una spicca per potenza visiva e impatto emotivo: Poggioreale, in provincia di Trapani. Questo piccolo centro fu completamente distrutto dal terremoto del Belice del 1968, uno dei più devastanti della storia recente siciliana. In seguito al sisma, Poggioreale non fu mai ricostruito nello stesso luogo. La popolazione si trasferì qualche chilometro più in là, lasciando il vecchio borgo in balia del tempo e del silenzio.

Oggi, Poggioreale è un luogo cristallizzato, un vero e proprio esempio di archeologia urbana contemporanea: un paese fantasma dove tutto è rimasto esattamente com’era in quel tragico momento.

Rovine che raccontano: il fascino malinconico di Poggioreale

Passeggiare per Poggioreale è come entrare in una dimensione sospesa. Le case sventrate, le chiese spezzate, i portoni spalancati, le piazze vuote: tutto trasmette un senso di vita interrotta, una quotidianità spazzata via in pochi istanti.

Eppure, c’è bellezza anche nella rovina. Le architetture in pietra, le strade acciottolate e le sagome degli edifici ancora in piedi offrono scorci drammatici e poetici. È un luogo che parla al cuore, che colpisce chiunque ami la storia, l’arte e la memoria.

Un patrimonio di memoria e identità

Negli ultimi anni, il Comune di Poggioreale ha avviato progetti di valorizzazione culturale, aprendo le rovine a visite guidate e itinerari tematici. L’obiettivo è chiaro: non lasciar morire la memoria. Oggi Poggioreale è diventato una meta di turismo lento, un punto di riferimento per fotografi, documentaristi e viaggiatori in cerca dell’anima più autentica dell’isola.

Visitare Poggioreale significa entrare in contatto con la resilienza siciliana, con la capacità di una terra di ricostruirsi, pur senza dimenticare ciò che è stato.

Non solo Poggioreale: altri borghi sospesi nella memoria

La Sicilia è ricca di borghi poco conosciuti che meritano attenzione. Sutera, con le sue case aggrappate alla roccia, o Caltabellotta, che conserva ancora segni bizantini e normanni. Piazza Armerina incanta con la Villa Romana del Casale e il centro barocco, mentre Salemi racconta storie garibaldine e orgoglio artistico.

E poi ci sono le città del silenzio: Borgo Schirò, Santa Rita, Borzellino – testimoni di un’epoca rurale scomparsa. Ma nessuna come Poggioreale riesce a unire emozione, desolazione e potenza narrativa.

Poggioreale è molto più di un paese abbandonato: è un simbolo, un luogo della memoria dove si percepisce la forza della storia e il valore della conservazione. Un viaggio tra le sue rovine non è solo un’escursione, ma un atto di rispetto verso le vite che l’hanno abitato, verso le fragilità e la forza di una terra che continua a incantare.

Una perla della Sicilia che ti conquista: tra lagune mutevoli, rovine romane e sentieri sacri | un luogo sospeso nel tempo

Tra grotte bizantine, viuzze medievali: Questo borgo in Sicilia sembra uscito da un racconto

Tra acque cristalline e rovine antiche, esiste un’isola siciliana che racconta secoli di storia mediterranea

RedazioneA

Recent Posts

Fette biscottate Conad, la verità dietro l’etichetta: ecco chi le produce davvero | Stesso gusto ma prezzo più basso

Perché scegliere le fette biscottate Conad può farti risparmiare senza rinunciare alla qualità. Il produttore…

4 ore ago

Assunzioni con Aeroitalia: lavoro per assistenti di volo e altre figure | Come candidarsi

Aeroitalia assume in tutta Italia: cercasi assistenti di volo, piloti, contabili e operatori, le assunzioni…

6 ore ago

Solo Con un QI superiore a 130 risolvi il TEST: Anche i Professori cadono nel tranello | Numeri Uguali, trova la soluzione

Sfida virale di logica matematica: metti alla prova il tuo QI con un test che…

8 ore ago

La Zecca dello Stato assume: Lavoro per diplomati e laureati | Assunzioni e come Candidarsi

Nuove opportunità di lavoro al Poligrafico e Zecca dello Stato: assunzioni in corso a Roma…

9 ore ago

Sicilia, Lavoro al Comune per Rilevatori Istat: Assunzioni con Diploma | L’avviso e la domanda

Nuova selezione ISTAT per rilevatori al comune in Sicilia: incarichi di lavoro al via da…

11 ore ago

Sicilia, riemerge un mistero antico: il megalite che sfida la scienza | E’ la nuova “Stonehenge”

Una nuova scoperta riaccende l'interesse sui megaliti in Sicilia: un sito antico, ricco di fascino…

12 ore ago