Sfida dei Numeri: Solo i più attenti riescono a risolvere questo test in meno di 30 secondi
Se ti piacciono i numeri e credi di essere veramente bravo, questa sfida matematico è ciò che fa per te: pochi riescono a dare la risposta corretta senza cadere in errore.

Hai voglia di mettere alla prova la tua mente con un enigma matematico che confonde anche i più preparati? Oggi ti proponiamo un’espressione aritmetica apparentemente semplice, ma strutturata per trarre in inganno chi non presta attenzione a ogni singola operazione. Ecco la sfida:
(8 + 12 ÷ 4) × (5 − 3) + 6 × (2 + 1) − 9
Niente linee di frazione, solo addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni inserite tra parentesi. Sembra facile? Non farti ingannare. L’obiettivo è risolverla in meno di 30 secondi, senza usare la calcolatrice.
Perché questi test sono importanti?
I test matematici come questo non servono solo a misurare la velocità di calcolo. Sono uno strumento utile per:
- allenare la memoria a breve termine,
- migliorare l’attenzione ai dettagli,
- rafforzare le capacità logiche e analitiche,
- stimolare la mente e prevenire il declino cognitivo.
In un mondo digitale in cui spesso ci affidiamo alla tecnologia per ogni calcolo, tenere allenato il cervello con piccoli test quotidiani può fare davvero la differenza.
Soluzione: ecco come si risolve passo dopo passo
Vediamo ora come affrontare questa espressione in modo corretto, rispettando le precedenze tra le operazioni:
Espressione:
(8 + 12 ÷ 4) × (5 − 3) + 6 × (2 + 1) − 9
- All’interno delle parentesi risolvi prima divisioni e moltiplicazioni:
- 12÷4=3
- 8+3=11
→ prima parentesi diventa 11 - 5−3=2
→ seconda parentesi diventa 2 - 2+1=3
→ terza parentesi diventa 3
- Sostituisci nell’espressione:
- 11×2+6×3−9
- Procedi con le moltiplicazioni:
- 11×2=22
- 6×3=18
- Somma e sottrazione finali:
- 22+18=40
- 40−9=31
✅ Risultato finale: 31
Sei riuscito a risolverlo senza sbagliare?
Se hai dato la risposta corretta senza consultare la soluzione, hai ottime capacità di calcolo e concentrazione. In caso contrario, niente paura: è solo questione di allenamento. Salva questo test e condividilo con amici e colleghi per metterli alla prova!