Oggi primi segnali di un nuovo peggioramento del tempo: domani la perturbazione in arrivo porterà maltempo diffuso. Una seconda fase di maltempo è attesa da mercoledì. Il campo di alta pressione presente sull’Italia e sul Mediterraneo centrale, per IconaMeteo.it, è attualmente ancora responsabile di condizioni di generale stabilita’ atmosferica, favorevole al ristagno di umidità e inquinanti nei bassi strati, oltre alla formazione di nebbie o strati nuvolosi molto bassi su pianure, valli e aree costiere del Centro-Nord. Le temperature sono regolate dalla massa d’aria mite per la stagione in seno all’anticiclone, con riflessi evidenti nelle aree soleggiate, specie nelle aree montuose, con lo zero termico a quote eccezionalmente elevate. Questa situazione, tuttavia, osservano i meteorologi di IconaMeteo.it, e’ destinata a mutare rapidamente nelle prossime ore, a causa di una nuova perturbazione in avvicinamento dalla Penisola Iberica con i primi effetti significativi attesi già nel pomeriggio in Sardegna e a fine giornata lungo le coste tirreniche e al Nord-Ovest. A inizio settimana il passaggio di questa perturbazione porterà una nuvolosità diffusa e piogge sparse in molte regioni.
Il resto della settimana non promette nulla di buono, con un’altra fase di maltempo probabile nella parte centrale della settimana, a causa dell’arrivo tra mercoledì e giovedì di un’altra perturbazione atlantica. Oggi in mattinata nebbie o strati bassi sulla Valle Padana, lungo le coste del medio e alto Adriatico e della Liguria, su Toscana e Umbria. Deboli piogge o pioviggini possibili tra centro-est Liguria e alta Toscana. Nuvolosità sparsa in Sardegna con qualche pioggia in arrivo nel sudovest della regione; nel resto d’Italia tempo per lo più soleggiato con un cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Nel corso del pomeriggio-sera la nuvolosità si estenderà gradualmente a buona parte del Nord e alle regioni tirreniche, mentre il sole resisterà soprattutto su Alpi orientali, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria.
Leggi anche: No vax in piazza a Palermo, tra loro studenti Unipa: “Ci state avvelenando, assassini”- VIDEO
In Val Padana e sull’alto Adriatico cieli grigi a causa di strati bassi, e residue nebbie o foschie sulla parte più orientale. Nel corso del pomeriggio piogge sparse in graduale estensione a tutta la Sardegna a partire dai settori occidentali, in serata anche su Liguria, Piemonte, Lombardia, coste tirreniche e Sicilia. Temperature massime in leggero calo al Nord, sulle regioni tirreniche e in Sardegna, in lieve rialzo sul medio-basso Adriatico e nel settore ionico: valori nella norma o leggermente al di sopra. Venti: meridionali in graduale rinforzo su mari di ponente e al Sud. Mari: fino a localmente mosso il Ligure al largo; inizialmente calmi o poco mossi gli altri mari, ma con tendenza a un aumento del moto ondoso a fine giornata.
Per domani previsto cielo molto nuvoloso o coperto al Centro-Nord e Campania con qualche pioggia, per lo più deboli e a carattere sparso; fenomeni a tratti moderati in Liguria e lungo le coste tirreniche tra bassa Toscana e Campania; quota neve sulle Alpi centrali tra Piemonte e Lombardia intorno a 1400-1500 metri. Nuvolosità sparsa anche nel resto del Sud e nelle due Isole ma con maggiori schiarite; possibili rovesci o temporali tra la notte e il mattino nel Salento; isolate piogge anche in Sardegna e Sicilia meridionale. Temperature minime in generale aumento e piuttosto miti. Massime in lieve calo sulle aree alpine, sul Nordovest e sulle regioni centrali tirreniche. Venti: tesi di libeccio sul mare Ionio e sul Tirreno centro meridionale; moderati da nordest sull’alto Adriatico e da nord sulla Liguria; deboli o al più moderati altrove. Mari; mosso l’alto Adriatico, mossi o molto mossi Ionio e settore centro meridionale del Tirreno; da poco mossi a localmente mossi gli altri bacini.
Martedì su regioni di Nordest, Campania, Calabria, Sicilia centro-orientale e ovest della Sardegna cielo in prevalenza poco nuvoloso. Su tutte le altre regioni il cielo si presenterà nuvoloso o molto nuvoloso. Nel corso della giornata le precipitazioni, in forma intermittente, saranno più probabili sulle regioni del medio versante adriatico, su Puglia garganica e meridionale, su Sardegna nord-orientale e ovest della Sicilia; al mattino, residue, anche sul Piemonte occidentale e meridionale, nevose sulle Alpi sopra 1400 metri circa. Temperature senza grosse variazioni. Valori non oltre gli 11-12 gradi al Nord, fino a 17-20 gradi sul versante tirrenico, al Sud e sulle Isole. Venti da moderati a tesi da nord o nordest sull’area dell’Adriatico settentrionale, su Emilia Romagna, Liguria, Marche, Umbria e Toscana; per lo più deboli sul resto del Paese. Mari: calmi o poco mossi il basso Adriatico, il Golfo di Taranto e, sotto costa, il Tirreno centrale; mossi i restanti bacini, fino a molto mossi l’Adriatico centro-settentrionale e, al largo, il mar Ligure.
Leggi anche:

A Vulcano è piena emergenza gas tossici, area portuale evacuata: rischio alto

Palermo, commessa di Zara “infedele”: ruba vestiti dal negozio e viene arrestata
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip