Oggi è il solstizio d’estate 2021 che segna l’arrivo dell’estate con il giorno più lungo dell’anno. Il momento “clou”, infatti, è atteso alle 5,32 di lunedì 21 giugno. Il giorno dura infatti 15 ore e 14 minuti, rileva l’Unione Astrofili Italiani (Uai) perché il Sole sorge alle 5,37 e tramonta alle 20,51.
“Chi vive nell’emisfero Nord potrà vedere il Sole raggiungere la posizione più settentrionale nel suo movimento apparente nel cielo, nella quale sembrerà fermarsi più a lungo”, osserva l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope.
“La stessa etimologia del termine ‘solstizio’ – osserva Masi – sottolinea una sorta di sosta prolungata, dopo la quale il Sole riprenderà il cammino apparente, fino al solstizio d’inverno”. La parola ‘solstizio’ deriva infatti dal latino ‘solstitium’, da ‘sol’ (Sole) e ‘stitium’ (fermo).
Il solstizio avviene quando il Sole, nel suo moto apparente lungo le costellazioni dello Zodiaco si trova più a Nord rispetto all’Equatore celeste: una posizione che ne garantisce la massima permanenza al di sopra dell’orizzonte e spiega perché il giorno del solstizio d’estate sia il più lungo dell’anno, nel senso che il periodo di luce ha la massima durata.
Via libera al Decreto Università: arrivano fondi per la ricerca, stabilizzazioni al CNR, borse di…
Nuovi concorsi all’Università Federico II di Napoli: 14 posti disponibili per diplomati e laureati. Contratti…
Nestlé seleziona personale in tutta Italia: opportunità di lavoro a tempo determinato e indeterminato, stage…
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) assume con concorso 90 esperti con contratto a tempo…
Sfida la tua attenzione con l'enigma da scuola elementare: riesci a risolvere questo test matematico…
Concorso Università di Cassino 2025 (Unicas): selezione per funzionari amministrativi a tempo indeterminato, possono partecipare…