Studiare Materie Umanistiche: Le Migliori Università Italiane – Ecco La Classifica
Vuoi iscriverti ad un’università per studiare Storia, Lingue, Arti o altre materie Umanistiche? Ecco le migliori in Italia.

Per chi sogna di approfondire la conoscenza della cultura, della storia, della lingua o dell’arte, scegliere l’università giusta può rappresentare un passaggio fondamentale. L’ambito delle discipline umanistiche e artistiche comprende corsi come Lettere, Filosofia, Storia, Lingue moderne, Arti performative, e offre sbocchi professionali in continua evoluzione, dalla didattica alla comunicazione culturale, dall’editoria alle industrie creative.
Anche per il 2025, la QS World University Rankings by Subject offre una bussola preziosa per orientarsi. L’analisi, basata su parametri rigorosi come la reputazione accademica, l’occupabilità dei laureati, la ricerca scientifica e l’impatto internazionale, ha incluso oltre 1.700 università in 55 discipline accademiche.
Le Migliori Università Italiane per Arte e Discipline Umanistiche – Classifica QS 2025
1. Sapienza Università di Roma
Sapienza si conferma tra le eccellenze italiane per gli studi umanistici. La varietà dei corsi, unita a una lunga tradizione accademica, la rendono una scelta di riferimento per chi vuole studiare Storia, Filosofia, Lingue, Arti visive e molto altro. A completare l’offerta, una rete di biblioteche storiche e dipartimenti all’avanguardia nella ricerca.
2. Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
L’università più antica del mondo occidentale continua a occupare le prime posizioni anche nel campo umanistico. L’ateneo bolognese è noto per i corsi di Lettere, Studi classici, Linguistica e Spettacolo. Fortemente orientata all’internazionalizzazione, Bologna offre numerose opportunità di scambio e progetti Erasmus.
3. Politecnico di Milano
Pur essendo noto principalmente per l’ingegneria e l’architettura, il Politecnico figura nella classifica anche per le Arti grazie ai corsi di Design, Moda e Progettazione artistica per l’impresa. L’approccio multidisciplinare e orientato al mondo produttivo lo rende unico nel panorama italiano.
4. Università Ca’ Foscari Venezia
Specializzata nelle Lingue, Civiltà Orientali, Studi Letterari e Culturali Internazionali, Ca’ Foscari si distingue per l’offerta innovativa e per la forte apertura verso l’Asia e il mondo mediorientale. La sua sede nel cuore di Venezia offre un contesto stimolante e culturalmente unico.
5. Università di Padova
L’Università di Padova mantiene un livello elevato anche nel settore umanistico, con una solida tradizione in ambiti come la Filosofia, la Storia dell’Arte e la Filologia. Ottima l’integrazione tra didattica e ricerca, e sempre più forte l’attenzione ai temi della contemporaneità nelle scienze umane.
Perché scegliere un percorso umanistico nel 2025?
Contrariamente a quanto si pensa, le discipline umanistiche sono oggi più che mai centrali nel mercato del lavoro. Le competenze trasversali — come pensiero critico, capacità di analisi, scrittura, comprensione interculturale — sono sempre più richieste in ambiti come la comunicazione, il marketing, le relazioni internazionali, l’editoria e il turismo culturale.