Pubblicati sulla prestigiosa rivista Science (numero del 17 ottobre 2014) i risultati scientifici di punta nel campo della Fisica delle stelle giovani e della fisica del plasma, ottenuti da un gruppo di ricerca internazionale di cui fa parte anche la dott.ssa Rosaria Bonito, Assegnista di Ricerca del Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Ateneo di Palermo, in collaborazione con INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo.
Nell’articolo sono stati studiati il meccanismo di collimazione e l’emissione in raggi X di getti stellari combinando per la prima volta i risultati di esperimenti con laser e campi magnetici intensi con simulazioni numeriche che utilizzano supercalcolatori e confrontando le predizioni teoriche con le osservazioni ottenute con il satellite della NASA Chandra.
Il risultato mostra come si possano riprodurre in laboratorio le proprietà di getti da stelle giovani, spiegandone la collimazione come un effetto dovuto alla presenza del campo magnetico. Tale lavoro, nato da una collaborazione interdisciplinare, ha visto anche lo sviluppo di un dispositivo sperimentale unico recentemente brevettato. I risultati conseguiti sono il frutto delle collaborazioni internazionali da diverso tempo portate avanti dalla dott.ssa Bonito del gruppo di Astrofisica del Dipartimento.
Dai dati Almalaurea 2024 emerge quali sono le lauree che fanno guadagnare di più e…
Sbloccati gli aiuti per i giovani under 35: bonus fino a 50.000 euro a fondo…
Il programma Blue Book offre stage retribuiti alla Commissione Europea: aperto anche a giovani Laureati.…
L’Agenzia delle Entrate assume con concorso 2.700 funzionari a tempo indeterminato, assunzioni anche in Sicilia.…
Scopri il bonus 2025 che può rivoluzionare la tua casa e farti risparmiare migliaia di…
Nuovo concorso alla Regione finalizzato alle assunzioni di diplomati e laureati, ecco di seguito il…