Tra i più belli d’Italia | Questo Borgo Siciliano ha conquistato il mondo: Tra mummie, cinema e panorami
Il borgo siciliano tra i più belli d’Italia con chiese antiche, cripte segrete e viste mozzafiato sulla costa messinese.

Nel cuore della Sicilia nord-orientale, affacciato sulle colline della provincia di Messina, si nasconde uno dei borghi più affascinanti d’Italia: Savoca. Qui, dove il tempo sembra essersi fermato, si intrecciano architetture antiche, panorami straordinari e una memoria cinematografica che ha fatto il giro del mondo.
Savoca non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza completa che coinvolge la vista, l’olfatto, il gusto e l’immaginazione. Un angolo di Sicilia dove le emozioni prendono forma tra vicoli in pietra, profumi di cucina e scorci da cartolina.
Il set indimenticabile de “Il Padrino”
A rendere Savoca celebre in tutto il mondo è stato il film “Il Padrino” di Francis Ford Coppola. Nel 1971, il regista scelse questo borgo come sfondo per alcune delle scene più iconiche del suo capolavoro.
Il Bar Vitelli, situato nella centrale Piazza Fossia, è diventato un luogo di culto per gli appassionati di cinema. La sua facciata ricoperta di viti, l’insegna d’epoca e l’atmosfera sospesa nel tempo lo rendono una tappa obbligata per ogni viaggiatore.
Non lontano si trova la suggestiva Chiesa di San Nicolò, del XIII secolo, nota per aver ospitato la scena del matrimonio tra Michael Corleone e Apollonia. Oltre al suo valore simbolico, la chiesa regala una vista panoramica spettacolare sulla costa ionica.
Storia e spiritualità: luoghi da non perdere a Savoca
Ma Savoca è molto più di un set cinematografico. È un borgo con secoli di storia e un patrimonio culturale di grande valore. Tra i luoghi da visitare:
- La Chiesa Madre di Santa Maria in Cielo Assunta, dichiarata Monumento Nazionale Italiano, custodisce una cripta sotterranea nota come putridarium, dove si mummificavano i notabili locali.
- Il Convento dei Cappuccini, che ospita mummie conservate in ottimo stato, è un luogo suggestivo che testimonia la spiritualità e le usanze di un tempo.
- I resti delle mura medievali, le case in pietra e le terrazze panoramiche completano il fascino di questo borgo incantato.
I sapori di Savoca: tra tradizione contadina e identità siciliana
Visitare Savoca significa anche gustare i suoi sapori autentici, espressione di una cucina che unisce mare e terra, tradizione e semplicità. Tra le specialità da non perdere:
- Pane cunzato: condito con olio extravergine, pomodori, acciughe e origano;
- Granita ca zzuccarata: granita siciliana servita con brioche;
- Pesce stocco alla messinese: piatto tipico delle zone costiere;
- Carne di pecora o castrato al forno: perfetta per chi ama i sapori decisi.
Savoca è un borgo che lascia il segno. Tra vicoli in pietra, memorie cinematografiche e sapori autentici, ogni passo racconta una Sicilia profonda, lontana dal turismo di massa, ma vicinissima all’anima di chi sa apprezzare la bellezza vera.
Se sei in cerca di un viaggio che unisca arte, storia, cinema e tradizione, Savoca è la meta perfetta. Un luogo che, come il film che lo ha reso celebre, resta nella memoria per sempre.