Home

UniPa tumore al pancreas, a Palermo team di ricercatori per il vaccino 2.0

Il team di ri­cer­ca­to­ri gui­da­to dal­la prof.ssa Se­re­na Me­ra­vi­glia, do­cen­te di Pa­to­lo­gia ge­ne­ra­le ed Im­mu­no­lo­gia del Di­par­ti­men­to di Bio­me­di­ci­na, Neu­ro­scien­ze e Dia­gno­sti­ca Avan­za­ta del­l’U­ni­ver­si­tà di Pa­ler­mo e Di­ri­gen­te me­di­co del Cla­di­bior del Po­li­cli­ni­co Giac­co­ne, col­la­bo­ra al pro­get­to 

Un vac­ci­no a DNA di se­con­da ge­ne­ra­zio­ne co­di­fi­can­te per le se­quen­ze im­mu­no­do­mi­nan­ti di alfa-eno­la­si per la cura del tu­mo­re del pan­creas” che ha ri­ce­vu­to l’am­mis­sio­ne al fi­nan­zia­men­to di 950 mila euro sul pri­mo ban­do del Mi­ni­ste­ro del­la Sa­lu­te per po­ten­zia­re il si­ste­ma del­la ri­cer­ca bio­me­di­ca in Ita­lia, come pre­vi­sto dal PNRR e gra­zie al fi­nan­zia­men­to “Next­ge­ne­ra­tio­nEu” del­l’U­nio­ne eu­ro­pea.

“L’o­biet­ti­vo del pro­get­to con­si­ste nel va­li­da­re ENO3­PEP, un vac­ci­no a DNA di se­con­da ge­ne­ra­zio­ne co­sti­tui­to da al­cu­ne se­quen­ze di una pro­tei­na alfa eno­la­si (ENO1) iper espres­sa nel tu­mo­re del pan­creas e ca­pa­ce di in­dur­re una buo­na ri­spo­sta im­mu­ni­ta­ria dei pa­zien­ti, come vac­ci­no som­mi­ni­stra­bi­le vir­tual­men­te a tut­ti i pa­zien­ti con tu­mo­re pan­crea­ti­co, dopo ave­re ot­te­nu­to l’au­to­riz­za­zio­ne dal­l’A­gen­zia Ita­lia­na del Far­ma­co (Aifa) per il pri­mo stu­dio cli­ni­co – spie­ga la prof.ssa Se­re­na Me­ra­vi­glia – Il pro­get­to è coor­di­na­to dal prof. Fran­ce­sco No­vel­li, re­spon­sa­bi­le del La­bo­ra­to­rio di Im­mu­no­lo­gia dei Tu­mo­ri del Cen­tro di Ri­cer­ca in Me­di­ci­na Spe­ri­men­ta­le del­le Mo­li­net­te, pro­fes­so­re or­di­na­rio di Im­mu­no­lo­gia e di­ret­to­re del Di­par­ti­men­to di Bio­tec­no­lo­gie Mo­le­co­la­ri e Scien­ze per la Sa­lu­te del­l’U­ni­ver­si­tà di To­ri­no, ed è svi­lup­pa­to con il so­ste­gno del­la Fon­da­zio­ne Ri­cer­ca Mo­li­net­te On­lus.

Il fi­nan­zia­men­to per­met­te­rà di com­ple­ta­re un per­cor­so di ri­cer­ca tra­sla­zio­na­le svol­to pres­so le Mo­li­net­te di To­ri­no me­dian­te la ca­rat­te­riz­za­zio­ne del­la ri­spo­sta im­mu­ne in­dot­ta dal vac­ci­no nei pa­zien­ti af­fet­ti da car­ci­no­ma pan­crea­ti­co, la va­lu­ta­zio­ne de­gli ef­fet­ti in vivo del­la vac­ci­na­zio­ne sul­la cre­sci­ta del tu­mo­re e sul­la ri­spo­sta im­mu­ne e il com­ple­ta­men­to de­gli stu­di in vivo di tos­si­co­lo­gia e bio­di­stri­bu­zio­ne. Il no­stro grup­po, a cui è de­sti­na­to il 40% del fi­nan­zia­men­to, si oc­cu­pe­rà di ef­fet­tua­re me­dian­te le più avan­za­te tec­ni­che di ci­to­fluo­ri­me­tria mul­ti­pa­ra­me­tri­ca e di sin­gle cell RNA se­quen­ce, l’a­na­li­si fe­no­ti­pi­ca, mo­le­co­la­re e fun­zio­na­le dei lin­fo­ci­ti T con­ven­zio­na­li e non con­ven­zio­na­li spe­ci­fi­ci per la se­quen­za im­mu­no­do­mi­nan­te del­la pro­tei­na ENO1 dopo la vac­ci­na­zio­ne. Il pro­get­to pre­ve­de inol­tre l’as­sun­zio­ne di tre ri­cer­ca­tri­ci un­der 40, di cui due a Pa­ler­mo per l’in­te­ra du­ra­ta del pro­get­to, che com­ple­te­ran­no il grup­po di ri­cer­ca e co­sti­tui­ran­no un va­li­do au­si­lio per por­ta­re a ter­mi­ne gli stu­di”.

Condividi


AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.

NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.

GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip

Post correlati


A proposito dell'autore

Younipa è l'autore generico utilizzato per le comunicazioni di servizio, i post generici e la moderazione dei commenti.