12 Luglio 2025

Università: i problemi più comuni del primo anno e come affrontarli senza panico

Nuovi ritmi, scadenze e libertà da gestire: ecco i consigli per superare al meglio l’impatto con l’università nel primo anno.

studenti primo anno
studenti primo anno – Fonte: Archivio interno

Mancano pochi mese per ritrovarci a Settembre, mese che segna l’inizio di una nuova avventura per migliaia di neodiplomati: l’università. Un’esperienza entusiasmante, ma che può diventare traumatica se non si è preparati ai cambiamenti radicali rispetto alla scuola superiore.

Ecco una guida per affrontare al meglio il primo anno accademico, evitando errori comuni e imparando a cavarsela nei nuovi corridoi della vita universitaria.


1. Moduli, tasse e scadenze: impara a dialogare con la burocrazia

A differenza della scuola, all’università nessuno ti avviserà delle scadenze. Dovrai imparare fin da subito a gestire pratiche burocratiche, come:

  • immatricolazione
  • pagamento delle tasse
  • consegna del modello ISEE
  • consultazione di bandi e avvisi

Il consiglio è di segnare i link principali del sito del tuo corso di laurea e consultarli almeno una volta a settimana. Se qualcosa non è chiaro, chiedi aiuto: tutor, docenti e studenti più grandi sono lì anche per questo.

2. Autogestione del tempo: più libertà, più responsabilità

Uno dei cambiamenti più grandi è la gestione autonoma del tempo. Niente orari imposti o interrogazioni settimanali: sta a te decidere come organizzare studio, lezioni, lavoro e vita sociale.

Usa agende, app di produttività o anche un semplice calendario cartaceo. Pianifica settimanalmente e impara a rispettare gli impegni che prendi con te stesso.

3. Niente più rimandi: la tabella di marcia è tutta nelle tue mani

Con la nuova libertà può arrivare anche la tentazione di rimandare. Ma l’università non perdona chi prende troppo tempo: restare indietro può significare dover saltare sessioni d’esame o addirittura perdere interi anni accademici.

Fissati obiettivi realistici, costruisci un piano di studi e mantienilo il più possibile, anche se ci saranno momenti di difficoltà. Meglio sostenere un esame con preparazione sufficiente oggi, che aspettare un “prossimo appello” che forse non arriverà mai.

4. Addio “classe”: come socializzare all’università

Alla fine del liceo lasci alle spalle la tua classe, con cui hai condiviso anni di routine. All’università non sempre avrai compagni fissi, e socializzare può diventare complicato.

Ma costruire legami è fondamentale: scambiarsi appunti, formare gruppi di studio, sostenersi nei momenti difficili. Non avere paura di fare il primo passo, anche solo per chiedere: “Sei anche tu al primo anno?”

5. Prime bocciature: non sono una fine, ma un inizio

Molti studenti entrano all’università con un passato scolastico brillante, e scoprono presto quanto una bocciatura possa far male. Ma è normale. Gli esami universitari richiedono un metodo di studio nuovo, basato su ragionamento, sintesi e autonomia.

Una bocciatura non è un fallimento, ma un’opportunità per capire dove migliorare. E soprattutto: non lascia tracce sul libretto. Puoi riprovare, e stavolta superarlo con consapevolezza.

6. Capire se è davvero il percorso giusto

Il primo anno è anche un banco di prova per capire se la facoltà scelta è davvero quella giusta per te. Se dopo qualche mese ti accorgi che il corso non ti appassiona o non è in linea con le tue aspirazioni, non avere paura di cambiare.

Meglio prendersi del tempo per ricominciare che proseguire in un percorso che non ti convince. Il sistema universitario permette il passaggio di corso o ateneo, e ogni anno migliaia di studenti lo fanno.

Affrontare il primo anno con mente aperta e spirito pratico

Il passaggio dal liceo all’università è una sfida emotiva e organizzativa, ma anche una grande occasione di crescita personale. La chiave è non isolarsi, chiedere aiuto quando serve e darsi tempo per imparare a gestire una nuova realtà.

Con gli strumenti giusti e la giusta attitudine, anche la matricola più spaesata potrà sentirsi presto a casa.

Molti l’hanno trovata in cantina: Queste vecchie lire oggi valgono una fortuna | Se ne hai una sei ricco

Classifica 2025: Le migliori università al mondo, chi scende e chi sale | Ecco le posizioni delle Italiane

LIDL | Il Riso di marca a metà prezzo: ecco chi lo produce davvero