Università, Iscrizione a Medicina: cambia tutto | Ecco come iscriversi, Addio test d’ingresso, arriva il semestre aperto
Addio test d’ingresso all’università di Medicina: è possibile iscriversi liberamente con il nuovo semestre aperto, ecco come funziona, le scadenze, i corsi e le novità del 2025.

Una vera e propria rivoluzione per chi sogna di studiare Medicina. Sono partite ufficialmente le iscrizioni alla facoltà di Medicina e Chirurgia, e quest’anno la novità è storica: niente test d’ingresso, ma un semestre aperto con accesso libero. È questa la grande riforma voluta dalla ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e finanziata con oltre 20 milioni di euro lo scorso anno.
L’obiettivo? Superare il sistema a numero chiuso e offrire agli studenti un percorso più inclusivo, basato sulle reali capacità dimostrate durante il primo semestre.
Come funziona il nuovo semestre aperto
Gli aspiranti medici potranno iscriversi fino al 25 luglio 2025 direttamente sul portale ufficiale Universitaly, dove sono già disponibili i syllabi – i programmi ufficiali – delle tre materie del semestre:
- Chimica e propedeutica biochimica
- Fisica
- Biologia
Ciascun insegnamento darà diritto a 6 crediti formativi (CFU), per un totale di 18 CFU. L’iscrizione sarà libera, ma ogni studente dovrà indicare:
- La sede universitaria in cui intende frequentare
- Un corso affine (tra Biotecnologie, Scienze Biologiche, Farmacia, Scienze Zootecniche e altri)
- Almeno 9 sedi alternative per il semestre aperto
- Almeno 10 sedi preferite per la prosecuzione nel corso affine
Calendario e modalità degli esami
Le lezioni inizieranno il 1° settembre e termineranno entro novembre. Al termine, gli studenti dovranno affrontare tre esami nazionali – uno per materia – che si svolgeranno in contemporanea su tutto il territorio nazionale. Sono previsti due appelli:
- 20 novembre
- 10 dicembre
Ogni esame consisterà in 31 domande:
- 15 a risposta multipla (una sola risposta corretta su cinque)
- 16 a completamento
La durata di ogni prova sarà di 45 minuti. Il voto sarà espresso in trentesimi, con possibilità di lode. Per accedere alla graduatoria nazionale è necessario ottenere almeno 18/30 in ogni prova.
Graduatoria, punteggio e prosecuzione del percorso
Il punteggio massimo complessivo ottenibile è di 93 punti, con la seguente distribuzione:
- +1 punto per risposta corretta
- 0 punti per risposta non data
- -0,25 punti per risposta sbagliata
Chi supera tutte e tre le prove con almeno 18/30 parteciperà alla graduatoria nazionale, mentre gli altri potranno comunque proseguire nel corso affine scelto all’inizio, senza perdere i crediti acquisiti. L’iscrizione al semestre del corso affine è gratuita e non prevede obbligo di frequenza.
Cosa cambia dal 2026-2027
A partire dall’anno accademico 2026-2027, gli atenei dovranno adeguare i piani di studio dei corsi affini, rendendoli sempre più integrati con il nuovo percorso d’accesso a Medicina. Il semestre aperto potrà essere ripetuto fino a tre volte, anche non in anni consecutivi.