10 Luglio 2025

ADDIO BOLLO AUTO per migliaia di italiani: Sotto questa Cilindrata non paghi più NULLA | Ecco la nuova legge

Approvata la nuova legge che elimina il bollo auto per veicoli sotto una determinata cilindrata: ecco chi ha diritto all’esenzione e come richiederla subito.

Libretto circolazione Auto
Libretto circolazione Auto – fonte:Archivio interno

Una delle imposte più criticate dagli automobilisti italiani si appresta a cambiare volto. Stiamo parlando del bollo auto, la tassa automobilistica regionale che da sempre rappresenta una voce fissa – e spesso pesante – nelle spese annuali di chi possiede un veicolo. Per molti si tratta di un onere considerato ingiusto, perché legato non all’utilizzo effettivo del mezzo, ma semplicemente al suo possesso.

Dopo anni di dibattiti, promesse non mantenute e proposte rimaste sulla carta, arriva finalmente una novità concreta: una nuova disposizione normativa consente, in presenza di specifiche condizioni, di ottenere l’esenzione totale dal pagamento del bollo auto.


Questo provvedimento rappresenta un passo avanti significativo, atteso da tempo da migliaia di famiglie italiane, in particolare da quelle che si trovano a sostenere spese sanitarie, assistenziali o che convivono con situazioni di disabilità. La possibilità di non dover più versare una tassa tanto impopolare, per chi ne ha diritto, può fare davvero la differenza in termini di risparmio economico e alleggerimento del bilancio familiare.

Il bollo auto, ricordiamo, è una tassa di competenza regionale che deve essere pagata ogni anno da chi è proprietario di un veicolo regolarmente immatricolato, anche nel caso in cui questo non venga utilizzato o rimanga fermo in garage per mesi. Un obbligo fiscale che ha alimentato nel tempo un malcontento diffuso tra i cittadini, spesso alimentato dalla percezione di una disparità tra il costo della tassa e i reali benefici per gli automobilisti.

Chi ha diritto all’esenzione e quali sono i requisiti

La nuova normativa stabilisce l’esenzione dal pagamento del bollo auto per alcune categorie precise di contribuenti, a patto che siano rispettate determinate condizioni. Il criterio principale riguarda la cilindrata del veicolo: l’agevolazione vale per le auto a benzina con cilindrata fino a 2.000 cc e per i diesel fino a 2.800 cc. Ma il requisito fondamentale resta un altro: il beneficiario deve appartenere alle categorie riconosciute come protette dalla normativa sull’handicap.

L’esenzione si applica quindi alle persone con disabilità riconosciuta o ai familiari conviventi che li abbiano fiscalmente a carico. Il veicolo, inoltre, deve essere utilizzato come mezzo abituale per gli spostamenti della persona con disabilità. La legge prevede che si possa fare richiesta per una sola auto per ogni beneficiario. La misura vale anche per i veicoli a basso impatto ambientale, come le auto ibride ed elettriche, sempre nel rispetto degli stessi requisiti previsti dalla norma.

Come fare richiesta per non pagare più il bollo auto

Chi ha i requisiti può richiedere l’esenzione presentando un’apposita domanda. Il modo più rapido per farlo è attraverso i portali regionali, accedendo con SPID, Carta d’Identità Elettronica o Tessera Sanitaria/CNS. In alternativa, è possibile rivolgersi direttamente agli sportelli ACI presenti sul territorio, dove il personale potrà fornire assistenza e indicazioni personalizzate.

Essendo una tassa regionale, ogni amministrazione può richiedere documentazione differente o adottare procedure specifiche. Per questo è fondamentale consultare il sito ufficiale della Regione di residenza per conoscere tutti i dettagli aggiornati. Una volta accolta la domanda, l’esenzione è valida per l’anno corrente e si rinnova finché sussistono le condizioni necessarie.

SICILIA, Al Via il “Bonus lavastoviglie”: Ecco come fare domanda per ottenere 200€ a fondo perduto

Eurospin | Lo rimette in vendita a 12,99 €: L’offerta è valida fino al 29 Giugno – Corse nei negozi

Assunzioni in Mediaworld: 100 posti di Lavoro in Tutta Italia | Candidati ora