Assunzioni in Snam: posizioni aperte per diplomati, laureati e giovani senza esperienze
Snam, operatore europeo nelle infrastrutture energetiche ha avviato l’iter per assunzioni di vario personale in tutta Italia.

Snam, uno dei principali operatori europei nel settore delle infrastrutture energetiche, ha avviato una nuova campagna di assunzioni su tutto il territorio nazionale. La società, con sede a San Donato Milanese, è alla ricerca di profili qualificati ma anche di giovani al primo impiego, offrendo contratti, tirocini e percorsi di carriera in linea con le diverse esperienze professionali. Le opportunità sono rivolte a chi desidera entrare in un contesto dinamico, innovativo e orientato alla sostenibilità.
Chi è Snam e cosa fa
Fondata nel 1941, Snam è oggi una holding che opera attraverso aziende controllate come Snam Rete Gas, GNL Italia, Italgas e Stogit. Con una rete di trasporto che supera i 41.000 km e 9 impianti di stoccaggio, l’azienda è un punto di riferimento nel settore del gas naturale. Oltre 3.600 collaboratori partecipano ogni giorno allo sviluppo di soluzioni energetiche all’avanguardia, puntando su innovazione e decarbonizzazione.
Le posizioni aperte nelle sedi italiane
Le opportunità di lavoro riguardano la sede principale di San Donato Milanese e molte altre località italiane, tra cui Verona, Bologna, Napoli, Cosenza, Modena, Padova, Pordenone e Milano. Le figure ricercate spaziano da ruoli tecnici come manutentori ed esperti impiantisti, a profili manageriali e strategici come specialisti in Energy Management, IT Project Manager e Strategic Planner. Snam è anche alla ricerca di asset manager per il settore biometano e figure operative per la gestione delle relazioni istituzionali.
Tirocini e opportunità per neolaureati
Snam dimostra particolare attenzione anche verso i giovani in cerca di un primo inserimento nel mondo del lavoro. I tirocini disponibili si concentrano su settori chiave come amministrazione, relazioni internazionali, automazione e digitalizzazione. Le sedi interessate sono principalmente San Donato Milanese, Milano e Pordenone. Le collaborazioni attive con università e politecnici italiani offrono agli studenti la possibilità di svolgere stage curriculari direttamente in azienda, contribuendo a progetti reali.
Retribuzione e benefit: una politica meritocratica
La politica retributiva di Snam si basa sul merito e sulla valorizzazione delle competenze. Le retribuzioni variano a seconda dell’esperienza e del ruolo ricoperto. Per i giovani, sono previsti sistemi di incentivazione che premiano i migliori talenti. I benefit per i dipendenti comprendono assistenza sanitaria integrativa, fondi pensione, assicurazioni, convenzioni con centri sportivi, supporto alla genitorialità e programmi per il benessere psicofisico.
Un ambiente attento alla salute e alla sostenibilità
Snam ha aderito al programma “Workplace Health Promotion” promosso dalla Regione Lombardia. L’azienda promuove stili di vita sani e sostenibili attraverso iniziative mirate su alimentazione, attività fisica, contrasto al fumo, sicurezza stradale e mobilità sostenibile. Queste attività si affiancano a campagne di prevenzione sanitaria e programmi di welfare dedicati anche ai familiari dei dipendenti.
Come avviene la selezione del personale
Il processo di selezione in Snam è strutturato e trasparente. Si parte da una prima analisi delle candidature online, seguita da eventuali assessment di gruppo e colloqui motivazionali individuali. Per i ruoli più tecnici, sono previsti anche colloqui specialistici. L’intero iter è volto a selezionare le persone più in linea con i valori e le esigenze aziendali, con un’attenzione particolare al potenziale di crescita.
Come candidarsi alle offerte di lavoro in Snam
Tutti gli interessati possono consultare le offerte di lavoro aggiornate sul sito ufficiale di Snam, dove è possibile inviare la propria candidatura online e, se non si trovano posizioni in linea con il proprio profilo, inoltrare una candidatura spontanea. Per i più giovani, Snam rappresenta un ingresso privilegiato nel mondo dell’energia, mentre per i professionisti con esperienza si apre un percorso stimolante in una realtà solida e in continua evoluzione.