E’ stato confermato anche per quest’anno il Bonus Asilo Nido fino a 3000€, vediamo insieme i dettagli e come presentare la domanda.

Per quest’anno, le famiglie, specialmente quelle con reddito medio-basso, avranno ancora l’opportunità di richiedere il bonus asilo nido.
Il governo ha confermato la proroga del beneficio, inizialmente introdotto nel 2016, che sarà vantaggioso soprattutto per i nuclei familiari con un reddito medio-basso.
Bonus Asilo nido, cos’è
L’incentivo, introdotto per i figli nati dopo il 1° gennaio 2016, originariamente prevedeva un contributo massimo di mille euro, successivamente aumentato a 3mila euro nel 2019.
Per ottenere il bonus nido, è possibile presentare la richiesta all’INPS da parte del genitore che convive con il bambino o del soggetto che ha l’affidamento legale del minore.
Le richieste possono essere presentate da individui con cittadinanza italiana, comunitaria o con un permesso di soggiorno valido nell’Unione Europea. Il bonus è esteso anche ai genitori o tutori che godono dello status di rifugiati politici o di protezione sussidiaria.
Inoltre, è necessario fornire un’attestazione di residenza in Italia e dimostrare l’effettiva convivenza con il minore per il quale si desidera ottenere l’incentivo.
Il richiedente deve indicare le mensilità frequentate dal bambino presso un istituto pubblico o privato tra gennaio e dicembre 2023, con un limite massimo di 11 mensilità.
Bonus Asilo Nido: requisito reddito e scadenza domanda
La procedura per richiedere il bonus deve essere completata online tramite il servizio dell’INPS o attraverso i patronati. Entro il 31 luglio 2024, è fondamentale allegare alla domanda le ricevute di pagamento delle rette come prova di regolare pagamento.
Come indicato sul sito dell’INPS, l’importo dello sconto varia in base all’indicatore ISEE per i minorenni, attualmente valido, e segue tre fasce di reddito. Per le famiglie con un reddito annuale fino a 25.000 euro, è possibile ottenere il massimo bonus di 3.000 euro all’anno, suddiviso in 11 rate mensili da 272,72 euro.
Per coloro con un ISEE compreso tra 25.001 euro e 40.000 euro, il bonus annuale massimo è di 2.500 euro, distribuito in 11 rate mensili da 227,27 euro. Gli altri con un ISEE per i minorenni superiore a 40.001 euro, il bonus annuale massimo è di 1.500 euro. In questo caso, l’importo massimo mensile erogabile è di 136,37 euro, sempre per 11 mensilità.
Anche per il 2023, il bonus asilo nido copre anche le forme di assistenza domiciliare per i bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche. In questo caso, è necessario allegare all’istanza l’attestazione del pediatra che sta curando il minore.
Bonus CASA : ecco la lista dei bonus ancora disponibili, i dettagli
ASSUNZIONI in MULTINAZIONALE per addetti inserimento dati: basta il DIPLOMA
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip