Home

Clima, presentato un progetto contro il rischio di desertificazione: Unipa ateneo capofila

Il pericolo di desertificazione è una delle sfide più significative legate al cambiamento climatico, specialmente in Sicilia: per affrontarlo giocano un ruolo indispensabile sia le buone pratiche che i modelli di sviluppo promossi dalle istituzioni, incluse le università. A certificare il ruolo di primo piano di Unipa la partecipazione al progetto Life desert-adapt, attivo per il quinto anno consecutivo, con un meeting virtuale a Palazzo Steri. Il progetto è parte integrante del programma Life, promosso dall’Unione europea attraverso finanziamenti per lo sviluppo ambientale e l’azione per il clima.

Palermo è uno dei cinque atenei continentali che vi ha aderito insieme all’Università della Campania Luigi Vanvitelli, l’ateneo di Extremadura in Spagna e altri due in Portogallo. La scelta è legata alla difficile situazione delle aree mediterranee, dove la degradazione dei sistemi agricoli e l’erosione del suolo hanno ricadute negative sotto l’aspetto sia sociale che economico; ciascuna università cura un aspetto specifico del progetto, con Palermo attiva nel controllo e nella gestione delle biodiversità (animale, vegetale e microbica).

Alla parte teorica, che prevede l’illustrazione dei rischi e dei modelli di adattamento, viene affiancata una pratica con le attività svolte direttamente nei territori in cui il rischio desertificazione è più alto. In questo modo, il modello di adattamento alla desertificazione viene promosso tra agricoltori ed enti locali in modo da fornire loro strategie sostenibili a lungo termine: inoltre, il coinvolgimento delle scuole consente di sensibilizzare fin da subito alla responsabilità nei confronti della propria terra contro la degradazione dell’ecosistema. Le aree prese in esame in Sicilia sono Caltagirone (dove i lavori del progetto proseguiranno domani), Lampedusa e Caltanissetta. La situazione più difficile riguarda l’isola, dove negli ultimi anni il numero di ettari coperti da vegetazione è sceso da 102 a 34, mentre nel caso di Caltagirone il caldo record registrato nel 2021 ha inflitto un duro colpo alla biodiversità e comportato la revisione del modello di adattamento alla desertificazione.

Due ulteriori difficoltà, spiega la coordinatrice regionale del progetto Paola Quatrini, “sono legate agli scogli burocratici e soprattutto alla pandemia: la massiccia circolazione del virus e le misure restrittive dei governi hanno inevitabilmente rallentato l’invio di materiali e macchinari, impedito il reclutamento del personale e spostato su un piano solo virtuale una discussione che invece non può prescindere dalla dimensione applicativa”.

Leggi anche:

Unipa

Ucraina, a Unipa l’incontro ‘The war produces changes’: lo speaker sarà Romano Prodi

Unipa

Unipa, pubblicato il bando “Viaggi e soggiorni di studio degli studenti”: ecco tutte le info

Condividi


AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.

NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.

GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip

Post correlati

A proposito dell'autore