Concorsi Regione Siciliana: Ecco i BANDI per 79 assunzioni Funzionari a Tempo indeterminato | La domanda
Pubblicati i bandi dei nuovi concorsi della Regione Siciliana per 79 assunzioni di funzionari a tempo indeterminato: requisiti, profili richiesti e scadenze.

La Regione Siciliana avvia un’importante campagna di assunzioni con due concorsi pubblici finalizzati all’inserimento di 79 funzionari direttivi a tempo indeterminato. L’iniziativa, fortemente voluta dal governo regionale, rientra all’interno del Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024 (PIAO) e punta a rafforzare la macchina amministrativa regionale con nuove risorse qualificate.
I profili ricercati: 63 funzionari economico-finanziari e 16 di controllo di gestione
I due bandi pubblicati dall’Assessorato regionale alla Funzione pubblica riguardano:
- 63 posti di Funzionario economico-finanziario (codice Ecofi)
- 16 posti di Funzionario di controllo di gestione (codice Coge)
Entrambe le figure saranno assegnate a tempo pieno agli uffici e dipartimenti regionali con sede a Palermo. Si tratta di posizioni di categoria D1, riservate a laureati, con compiti di alta responsabilità e competenze tecniche specialistiche.
La selezione: una prova scritta su materie economico-giuridiche
Il concorso prevede un’unica prova scritta, composta da 60 quesiti a risposta multipla da svolgere in 70 minuti, per un punteggio massimo di 30 punti.
Le materie d’esame spaziano tra:
- Contabilità pubblica ed economia
- Diritto amministrativo
- Ordinamento finanziario delle Regioni
- Sistema tributario locale
- Normativa sul pubblico impiego
Sono inoltre previste domande di lingua inglese (livello B1) e di informatica (livello utente avanzato), in linea con le esigenze di modernizzazione degli uffici pubblici.
Un’opportunità strategica per la Regione Siciliana
Secondo il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, le nuove assunzioni sono frutto dell’accordo raggiunto con il governo nazionale nel 2023 per lo sblocco del turnover, reso possibile da un rigoroso piano di risanamento finanziario. “Finalmente possiamo rinnovare l’amministrazione regionale – ha dichiarato – investendo su giovani professionisti capaci di affrontare le sfide future e offrire servizi migliori ai cittadini”.
Anche l’assessore Andrea Messina ha sottolineato l’importanza strategica di questo reclutamento, che si inserisce in un più ampio piano di rilancio della Pubblica amministrazione regionale, in continuità con altri recenti provvedimenti di scorrimento graduatorie e assunzioni nei Centri per l’Impiego.
Come e quando presentare domanda
I due bandi ufficiali saranno pubblicati a breve sul portale InPA (https://www.inpa.gov.it), mentre i decreti di approvazione sono già disponibili sul sito della Regione Siciliana.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente online tramite accesso con SPID, CIE, CNS o EIDAS. Si tratta di una procedura semplificata che consente un processo più trasparente e digitale, in linea con la strategia di innovazione della pubblica amministrazione.
Di seguito i bandi di concorso: