Home

Approvata la nuova Riforma Cartabia che rivoluziona, in parte, il settore della giustizia. Tra le novità più importanti, rientrano i nuovi requisiti riguardanti il Concorso in magistratura. Scopriamo insieme i dettagli.

Concorso in Magistratura: accesso a tutti i laureati

Una delle principali novità apportate dalla Riforma riguarda i futuri magistrati. Ad accedere, infatti, al concorso in magistratura potranno essere tutti i neolaureati in giurisprudenza. Finora, invece, e finché comunque i decreti attuativi non verranno pubblicati, sono richiesti ulteriori titoli: dottorato di ricerca in materie giuridiche, tirocinio ex art. 73 D.L. 69/2013, Scuola di specializzazione per le professioni legali abilitati all’esercizio della professione forense.


Leggi anche: Concorso INPS per 1858 posti di consulente: IL CALENDARIO DELLA PRIMA PROVA


A seguito dell’introduzione della Riforma Cartabia, sarà richiesto il solo titolo di laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza (LMG/01).

Previsione di tre elaborati scritti

Delle novità interessano anche le prove del concorso. Per ciò che concerne la prova scritta, al fine di verificare la capacità di inquadramento teorico-sistematico dei candidati, è previsto lo svolgimento di tre elaborati scritti, vertenti su diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo.

Meno materie nella prova orale

Si richiede di ridurre il numero di materie previste in sede di prova orale. Allo stesso tempo, si manterranno almeno le seguenti:

  • diritto civile
  • diritto penale
  • diritto processuale civile
  • diritto processuale penale
  • diritto amministrativo
  • diritto costituzionale
  • diritto dell’Unione europea
  • diritto del lavoro
  • diritto della crisi e dell’insolvenza
  • ordinamento giudiziario,
  • una lingua straniera.

Concorso Centri per l’impiego Sicilia: posti vacanti per i laureati

Concorso Giustizia per 5410 posti e operatore data entry: calendario delle prove a Palermo

Condividi

Post correlati

A proposito dell'autore

Laureata in Giurisprudenza a Palermo con una tesi di diritto penale, non ho mai abbandonato la mia passione per la scrittura. Curiosa ed ambiziosa, cerco di rinnovarmi continuamente.

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata