Coprifuoco e chiusure anticipate di tutti i locali. Sono giorni di passione quelli che si susseguono dopo l’entrata in vigore del dpcm. Il presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci poi – in ottemperanza allo statuto regionale – ha firmato l’ordinanza di coprifuoco dalle ore 23 alle 5 del mattino dopo e il presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte che ha firmato il nuovo decreto sulla chiusura anticipata dei locali e sulla chiusura di cinema e teatri.
Leggi anche: Coprifuoco. Torna l’autodichiarazione
I favorevoli salutano il decreto e l’ordinanza regionale come utile a fermare l’attuale impennata di casi positivi che ha ormai superato le ventimila unità in un giorno, i contrari vedono i provvedimenti come colpi mortali ai piccoli commercianti già ormai stremati dal precedente lockdown e dal confinamento domestico della scorsa primavera. E le conseguenze sono state drammatiche: gestori di locali e commercianti in piazza a manifestare – giustamente – il loro scontento negli orari in cui è vietata la circolazione, violando comunque il coprifuoco. Scontento che è stato manipolato, strumentalizzato ed orchestrato da elementi di dubbia moralità sociale e politica.
Dalla disperazione ai disordini
Qua non si tratta di stabilire chi ha torto e chi ha ragione: la cosa più eclatante è che, oggettivamente, i soggetti in campo hanno tutte ottime ragioni – mi si consenta il gioco di parole – per avere ragione. C’è purtroppo chi ha ancora torto marcio: alcuni commercianti e gestori che hanno entrate ed uscite di denaro tutt’altro che legali – quindi non dichiarate all’erario – e che hanno legami con membri di associazioni criminali, fanno passare un’intera categoria che manifesta in piazza come una categoria criminale. Certo, le misure attuate dal governo per sostenere economicamente gestori e commercianti sono più che sufficienti, ma molti di loro stanno ancora aspettando i 1600€ del bimestre di primavera. Chissà.
Domenica pomeriggio, per il centro di Palermo, si è rivista molta gente passeggiare. Pur sapendo che bar e ristoranti chiudevano alle 18. Quella stessa sera sarebbe entrato in vigore il coprifuoco dall’ordinanza regionale di Musumeci, bollettino: tutti a casa, solo ventidue persone fermate dalle forze dell’ordine in tutta la regione senza una ragione specifica. Fino ad ora siamo stati bravi, davvero, ma se è vero che il meglio deve ancora venire, vi scoccia tanto far arrivare questo meglio un po’ prima?
Leggi anche:
Covid. Coprifuoco dalle 23 e le altre misure dell’ordinanza di Musumeci
Coprifuoco dalle 18, stretta su palestre e centri commerciali. Gli scenari del nuovo DPCM
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip
“le misure attuate dal governo per sostenere economicamente gestori e commercianti sono più che sufficienti”. Articolo dichiaratamente filogovernativo pro-lockdown, tutt’altro che neutrale.