Home

Didattica e distanza. Studenti e docenti a rischio “occhio secco” la regola del 20-20-20 per evitarlo

Una delle conseguenze spiacevoli della didattica a distanza è il dover stare molte ore dinanzi a a un computer. Una condizione che accomuna studenti e docenti. Con qualche problemino di scorta da non sottovalutare. Come per esempio l’occhio secco.

«L’esposizione prolungata a schermi digitali determina una più rapida evaporazione del film lacrimale, quel sottile strato di liquido che riveste la superficie oculare – spiega Stefano Barabino, responsabile del Centro superficie oculare e occhio secco dell’ospedale Sacco di Milano – Il motivo risiede nello scarso o incompleto ammiccamento: gli occhi vengono strizzati meno di frequente e questo rallenta la diffusione del film lacrimale sulla superficie dell’ occhio con conseguenze che vanno dall’affaticamento al bruciore, dall’irritazione al dolore. Se lo stimolo persiste a lungo questo provoca una infiammazione che può diventare cronica. Studi hanno dimostrato che la visione di fronte a schermi digitali determina una diminuzione del rateo di ammiccamento del 40%».

Ad oggi, a causa dell’isolamento, secondo dati Unicef, sono più di un miliardo gli studenti e i docenti che studiano o lavorano  a distanza. Gli esperti internazionali della società scientifica statunitense Tfos (Tear Film & Ocular Surface Society), hanno deciso di realizzare un breve video, per insegnare a fare piccole pause dagli schermi, secondo la regola 20-20-20. Ciò significa che ogni 20 minuti di visione da vicino bisogna fissare un punto lontano 20 piedi (poco più di 6 metri) per almeno 20 secondi. Ogni 20 minuti, poi, vanno chiuse le palpebre e vanno strizzate leggermente per 2 secondi facendo poi un ammiccamento.

Un modo semplice per evitare problemi più invasivi. Soprattutto se l’esposizione al computer dovesse, come probabile, protrarsi a lungo.

Condividi


AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.

NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.

GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip

Post correlati

A proposito dell'autore

Younipa è l'autore generico utilizzato per le comunicazioni di servizio, i post generici e la moderazione dei commenti.