21 Maggio 2025

L’enigma del sei: L’espressione mette in crisi anche i più esperti | Tu riesci a trovare la soluzione?

Espressione matematica apparentemente semplice ma piena di trabocchetti: solo pochi trovano la soluzione corretta al primo tentativo.

Espressione sei
Espressione sei – fonte:Redazione web

Sta circolando sempre più rapidamente online un enigma matematico tanto semplice all’apparenza quanto insidioso nella sostanza. Si tratta di una singola espressione, costruita interamente con il numero 6, che sta generando confusione e discussioni nei commenti di social e forum. Il motivo? Pochissimi riescono a risolverla correttamente al primo tentativo.

Una formula semplice che nasconde una trappola

L’espressione è questa:
(6 + 6 × 6 – 6) ÷ (6 – 6 ÷ 6)
A colpo d’occhio, sembra un calcolo elementare. In realtà, la disposizione delle operazioni è stata studiata appositamente per trarre in inganno anche chi è abituato a svolgere calcoli complessi. L’unico modo per trovare il risultato corretto è applicare con precisione la gerarchia delle operazioni, nota anche come ordine delle operazioni.

Perché così tanti sbagliano

Il primo errore comune è leggere l’espressione da sinistra a destra ignorando che, in matematica, moltiplicazioni e divisioni vengono sempre prima di addizioni e sottrazioni. Questo principio, che si studia nelle scuole medie, è spesso dimenticato quando l’enigma è camuffato da qualcosa di semplice e ripetitivo. Il cervello tende a “vedere” qualcosa di familiare e sottovaluta l’inganno.

Proviamo a risolverla insieme

Cominciamo dal numeratore: 6 + 6 × 6 – 6.
La moltiplicazione va risolta per prima, quindi si ha 6 + 36 – 6, che dà come risultato 36.
Il denominatore è 6 – 6 ÷ 6. Prima si esegue la divisione: 6 ÷ 6 = 1, quindi 6 – 1 = 5.
L’espressione diventa quindi 36 ÷ 5, che restituisce 7.2, un numero decimale.

Ma se il rompicapo deve portare a un numero intero, significa che l’enigma originale va modificato. Ed è proprio su questa variazione che si stanno sfidando migliaia di utenti sui social.

La variante con risultato intero

Ecco una versione altrettanto ingannevole, ma con un risultato preciso:
(6 + 6 – 6) × (6 ÷ 6 + 6 – 6)
Risolvendo passo passo:
Il primo blocco tra parentesi è 6 + 6 – 6, ovvero 6.
Il secondo è 6 ÷ 6 + 6 – 6. La divisione viene per prima e vale 1, quindi l’intera parentesi diventa 1 + 6 – 6, cioè ancora 1.
Moltiplicando i due risultati: 6 × 1 = 6.
Questa volta il risultato è un numero intero, ma l’inganno visivo resta.

Perché questi rompicapo funzionano su Google Discover

Esistono motivi precisi per cui contenuti di questo tipo vengono premiati da Google Discover. Prima di tutto, stimolano curiosità immediata e mantengono alta l’attenzione grazie alla loro struttura narrativa. In secondo luogo, spingono l’utente a interagire, a cercare la soluzione e a condividerla con amici, aumentando così il tempo di permanenza sulla pagina e le condivisioni sui social.

Inoltre, l’utilizzo di numeri ripetuti e strutture che sembrano semplici ma non lo sono, stimola il coinvolgimento emotivo e cognitivo. L’utente si sente sfidato e vuole dimostrare di essere all’altezza, aumentando così la probabilità che l’articolo venga cliccato, salvato o condiviso.

La matematica può essere virale

Quello che può sembrare solo un gioco, in realtà è uno strumento potente per attirare l’attenzione online. La matematica, se proposta con creatività e intelligenza, può diventare virale. E oggi, in un’epoca in cui l’attenzione dura pochi secondi, la sfida è proprio questa: catturare l’interesse, mantenerlo vivo e stimolare l’interazione. I rompicapi come quello dei sei 6 ci riescono perfettamente.

Soluzione dell’indovinello delle tre clessidre: la logica del tempo in un solo sguardo | Ecco come si risolve

Indovinello delle tre clessidre: riesci a scoprire quale misura davvero un minuto? Solo i Geni riescono

La soluzione dell’indovinello della lampadina: ecco come risolverlo con logica e intuito