20 Giugno 2025

L’isoletta siciliana che incanta con acque cristalline, natura selvaggia e sapori autentici: un angolo di paradiso

Tra acque cristalline, sapori siciliani e natura incontaminata: scopri perché questa isoletta siciliana è la meta perfetta per un viaggio autentico lontano dal caos.

isoletta siciliana
isoletta siciliana- fonte: web

Negli ultimi anni, la Sicilia ha registrato un boom turistico, complice anche il successo internazionale della serie TV The White Lotus, ambientata per una stagione a Taormina. Ma se desideri scoprire un angolo più intimo e genuino dell’isola, allora c’è un luogo che devi assolutamente segnare sulla mappa: Ustica, un piccolo gioiello vulcanico a circa 30 miglia nautiche da Palermo.

Descritta dal giornalista Jeremy Ullmann su The Sun come “il segreto meglio custodito della Sicilia”, Ustica è la scelta ideale per viaggiatori in cerca di autenticità, natura e tranquillità.


Come raggiungere questa incantevole isoletta siciliana: facile e low cost

Arrivare a Ustica è sorprendentemente semplice. Ti basterà prenotare un volo low cost per Palermo, da dove potrai imbarcarti su un traghetto diretto verso il porticciolo di Cala Santa Maria. Il viaggio in aliscafo dura circa un’ora e mezza e ti porterà dritto in un borgo marinaro color pastello, affacciato su acque limpide e profonde.

Un’isoletta siciliana da vivere in una giornata

Ustica è piccola ma ricca di meraviglie. In cinque o sei ore puoi esplorarla tutta, a piedi o in scooter. Il paesaggio è dominato da scogliere laviche, sentieri panoramici e calette di ciottoli, più che da lunghe spiagge sabbiose. I mesi migliori per visitarla? Maggio, giugno e settembre: il clima è perfetto e l’isola meno affollata.

Cosa fare a Ustica: escursioni, snorkeling e mare da sogno

L’Area Marina Protetta di Ustica è uno dei paradisi subacquei più apprezzati del Mediterraneo. Qui puoi praticare immersioni o snorkeling anche se sei alle prime armi, affidandoti ai centri diving presenti sull’isola. Le acque sono così trasparenti che potresti avvistare barracuda e cernie già dalla superficie.

Per esplorare le grotte e le insenature, puoi partecipare a un’escursione in barca o noleggiare un piccolo gommone. Non dimenticare un paio di scarpe da scoglio: i ricci di mare sono bellissimi, ma pungenti!

La Piscina Naturale e i migliori punti panoramici dell’isoletta siciliana

Tra i luoghi più spettacolari c’è la Piscina Naturale di Ustica, situata nella parte occidentale dell’isola. Qui l’acqua si incanala tra le rocce vulcaniche, formando pozze trasparenti dai riflessi turchesi. Ideale per un bagno indimenticabile, lontano dalla folla.

Per gli amanti delle escursioni, il sentiero verso la Rocca della Falconiera regala una vista mozzafiato sull’intera isola. L’ascesa dura circa 50 minuti e termina con un tramonto spettacolare da condividere solo con il rumore del vento.

Sapori di Ustica: dove mangiare e cosa assaggiare

Anche a tavola, Ustica sa sorprendere. In tutta l’isola potrai gustare piatti tipici siciliani, come la pasta con i ricci, insalate di polpo, pesce fresco alla griglia e, ovviamente, la classica pizza. Numerosi vigneti locali offrono degustazioni di vino: l’occasione perfetta per un aperitivo al tramonto.

Dove dormire a Ustica: tra comfort e autenticità

L’offerta ricettiva spazia tra Airbnb, hotel e case vacanze. Gli alloggi più comodi si trovano vicino al porto, ma per vivere un’esperienza più autentica puoi optare per un appartamento tradizionale. L’autore di The Sun ha soggiornato in una casa vacanze economica con vista sull’oceano: perfetta per rilassarsi sul balcone con un bicchiere di vino al tramonto.

Ustica: un viaggio tra natura, silenzio e bellezza autentica

Ustica non è solo una meta balneare, è un viaggio nel tempo, in un luogo dove la natura domina e il ritmo rallenta. Un piccolo angolo di Sicilia che ha saputo conservare la sua essenza più pura, lontano dalle rotte turistiche più affollate. Se cerchi una destinazione fuori dai soliti schemi, Ustica è la risposta

La chiamano la “Cartolina della Sicilia”: Questo luogo ha stregato registi e turisti

Sicilia: il borgo segreto tra le rocce che racconta 4.000 anni di storia – un gioiello incastonato tra le montagne