Home

Malia vibes alla scoperta del Palchetto della Musica del Foro Italico

Continuano le avventure di Marta e Giulia, le nostre Malia vibes che vanno in giro per Palermo…alla scoperta di angoli e tesori nascosti. Oggi andiamo con loro a visitare il Palchetto della Musica del Foro Italico…Buona lettura!

Il Palchetto della musica…

“C’è un’istante preciso – conosciuto solo ai Marinai della Notte – in cui il sole mentre sorge gioca a nascondino tra le colonne ioniche del palchetto della musica del Foro Italico.

⠀Me ne sono accorta in un giorno come tanti, mentre un po’ in ritardo per il mio solito appuntamento con l’Alba avevo deciso di fare un percorso diverso dal solito.

⠀Un giorno qualcuno mi disse che per far accadere cose mai accadute devi prendere strade mai percorse.

⠀Ed io da quel giorno, ogni tanto, faccio una strada nuova.

⠀Mentre mi avvicino al Palchetto vengo accecata per un secondo da un raggio di sole che poi torna a nascondersi, furtivo.

⠀Mi fermo. Comincio a giocare con lui: mi sposto a destra e sinistra per vederlo di nuovo.

⠀Qualche passante mi osserva incuriosito ma io oramai sto giocando con il sole e non ci sono per nessuno.


Leggi anche: Le Maliavibes alla scoperta di un piccolo mondo nascosto: la Stanza di Carta


⠀Fu Ferdinando di Borbone a volere quel Palchetto, nel 1844.

⠀A quei tempi la Strada Colonna (Oggi Foro Umberto I) era tra il luoghi preferiti delle passeggiate aristrocratiche.

⠀E Palermo lo sappiamo ha l’anima di strada e non sopporta se la chiudi dentro quattro mura e su quel palchetto si esibivano bande musicali a rallegrare le anime del lungomare.

Se lo guardi bene quel Palchetto riesci a sentirle ancora le note della nostra Palermo che ha il cuore che pulsa dall’alba dei tempi.

⠀Ed io, ancora a giocare con il sole, lascio che sia lui a suonare per me la musica dell’anima e lo immortalo per sempre mentre mi canta la sua canzone.

Con il cuore,

Giulia.

Ps: Nell’ultima foto, il Palchetto della Musica come appariva a metá ‘800.

Da “Palermo – Foro Italico e Monte Pellegrino” – Enrico Di Benedetto (Biblioteca comunale Palermo)

⠀Prima di subire diverse ristrutturazioni, il Palchetto della musica era una semplice struttura in legno e al prezzo di due centesimi potevi occupare la tua sedia per ascoltare le esibizioni musicali seduto comodamente.”


Potrebbe interessarti:

La Cappella Palatina.. con gli occhi delle MalìaVibes [FOTO]

Palermo. La Magia dei Serbatoi di San Ciro raccontata dalle Maliavibes


Condividi

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.

NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.

GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip

Post correlati


A proposito dell'autore

Younipa è l'autore generico utilizzato per le comunicazioni di servizio, i post generici e la moderazione dei commenti.