Il credito d’imposta Investimenti nel Mezzogiorno è uno strumento di finanza agevolata che incentiva l’acquisto di beni strumentali nuovi che fanno parte di un progetto di investimento iniziale nelle regioni del Mezzogiorno e nelle Zone Economiche Speciali (ZES).
Credito di Imposta Investimenti Mezzogiorno: quello che bisogna sapere
Il credito d’imposta Investimenti Mezzogiorno:
- ha natura di contributo in conto impianti;
- è tassabile ai fini delle imposte sui redditi ed Irap;
- è utilizzabile in compensazione nel modello F24;
- è calcolato in percentuale sulla base dell’importo dell’investimento effettuato tra il 1° gennaio 2016 ed il 31 dicembre 2023.
Credito per il Mezzogiorno: quali imprese possono richiederlo
Il credito d’imposta Investimenti nel Mezzogiorno è rivolto a tutte le imprese che effettuano investimenti:
- nelle seguenti regioni: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Abruzzo e Molise;
- nelle ZES: Abruzzo; Calabria (Porto di Gioia Tauro), Campania (Porto di Napoli), Puglia e Basilicata (Porto di Taranto – ZES Interregionale), Puglia e Molise (Porto di Bari – ZES Interregionale), Sardegna (Aree portuali), Sicilia Occidentale, Sicilia Orientale*;
- facenti parte di un progetto di investimento iniziale (creazione nuovo stabilimento/diversificazione della produzione/acquisizione di attivi facenti parte di uno stabilimento in via di chiusura);
- relativi all’acquisto di beni materiali strumentali nuovi.
Con riferimento alle sole Zone Economiche Speciali (ZES), il credito d’imposta agevola anche l’acquisto di terreni e l’acquisizione, realizzazione o ampliamento di immobili strumentali agli investimenti.
Per le Per le Regioni agevolate, ad eccezione dell’Abruzzo, il credito d’imposta è attribuito nella misura massima d’aiuto consentita dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027:
- Piccole Imprese: 45%
- Medie Imprese: 35%
- Grandi Imprese: 25%.
Per la Regione Abruzzo l’intensità massima dell’aiuto è pari al:
- Piccole Imprese: 30%
- Medie Imprese: 20%
- Grandi Imprese: 10%
Credito Imposta Mezzogiorno beni agevolabili: come accedere
Accedere al credito d’imposta Investimenti nel Mezzogiorno richiede un iter burocratico che prevede una comunicazione all’Agenzia delle Entrate.
Ayming garantisce la gestione e l’affiancamento al cliente in tutti i passaggi delineati dalle modalità operative descritte dall’agevolazione. Per consentire una piena compliance a tutte le fasi procedurali previste dalla legge, i nostri consulenti gestiranno le pratiche secondo le seguenti attività:
- raccolta della documentazione necessaria;
- analisi dei documenti e verifica dei requisiti richiesti;
- consulenza nella redazione della sezione della dichiarazione dei redditi deputata all’agevolazione fiscale;
- consulenza nella gestione degli obblighi di certificazione delle spese sostenute;
- redazione ed inoltro della comunicazione all’Agenzia delle Entrate.
* L’elenco dei Comuni e particelle catastali inserite nelle aree ZES è presente nell’apposita sezione informativa del sito del Ministero per il Sud e la Coesione territoriale.
Lavoro, oltre 11mila assunzioni: tutti i concorsi pubblici in scadenza a marzo
Come diventare personale ATA
Come trovare lavoro su Linkedin, la guida definitiva dalla A alla Z
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip