Home

Palermo, Zoombombing: svastiche e imprecazioni naziste durante un webinar

La pandemia e i Webinar

Quante limitazioni in tempo di pandemia! Ma non ci siamo mai arresi e abbiamo sperimentato, in questo ultimo anno più che mai, gli incontri virtuali, le riunioni, i seminari, le lezioni online.

Il termine Webinar (Web + Seminar) ormai è diventato d’uso comune e ne conosciamo il significato oltre che l’utilizzo.

Ci si può riunire da ogni parte della città, del paese, del mondo. Tutti nello stesso momento per condividere e discutere argomenti di interesse comune. Uno strumento meraviglioso, specialmente in questi mesi di emergenza sanitaria.

Prendere parte ad un webinar è veramente facile perché il partecipante non deve far altro che accedervi attraverso un link che riceve tramite la mail. E’ tutto bellissimo se non fosse che…anche i webinar sono soggetti ad attacchi hacker.

Zoombombing al webinar sul futuro del trasporto pubblico a Palermo

E’ quello che è successo durante un webinar di qualche giorno fa. Un vero e proprio attacco hacker durante il quale utenti non autorizzati a partecipare si sono inseriti comunque, con lo scopo di disturbare la riunione e molestare i partecipanti con immagini e contenuti indesiderati e fortemente offensivi.

E’ successo durante il webinar sul futuro del trasporto pubblico a Palermo, organizzato dal professore Mario Enea. Gli ospiti e i numerosi utenti presenti su Zoom, sono stati colti da un incredibile imprevisto all’inizio della riunione: un attacco hacker in piena regola.

Il professore Enea ha tenuto a precisare che “I malfattori non sono riusciti nel loro intento: il webinar, primo di una serie di appuntamenti che riguarderanno la vivibilità nella nostra Palermo, si è svolto poi con serenità e grande partecipazione di utenti”.

“Svastiche, imprecazioni e bestemmie sono state inserite nel merito del nostro incontro da soggetti esterni che hanno cercato di inficiare negativamente l’andazzo del nostro appuntamento. Non è certamente da bollare come goliardata quello che è accaduto. Che da dietro un pc ci si possa sentire tutelati nel compiere atti di questa natura è una distorsione e questa vicenda avrà dei risvolti. Non c’è dubbio.

Un momento di alto dialogo, competente e costruttivo, rappresenta una forma di esercizio di democrazia e su certi valori non siamo disposti ad accettare insozzature e offese”, così l’Avv. Giangiacomo Palazzolo, sindaco di Cinisi, presente al webinar.

L’assurda vicenda, ma non è un episodio isolato anzi abbastanza frequente, accaduta durante l’incontro sulla mobilità a Palermo è stata veramente grave e vergognosa con la condanna unanime dei partecipanti.

Durante questi attacchi gli hackers, che hanno insultato, hanno offeso, si sono impadroniti dell’identità di alcuni partecipanti scrivendo frasi irripetibili e proponendo disegni di svastiche oltre che sessisti,  hanno trovato rifugio come sempre dietro l’anonimato della rete…da lì forti e sicuri di sé hanno cercato di inficiare la riunione fortunatamente proseguita senza ulteriori intromissioni.

Condividi

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.

NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.

GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip

Post correlati

A proposito dell'autore