Solo il 10% riesce a risolverlo al primo tentativo: Metti alla prova la tua mente, risolvi il test matematico
Sfida la tua logica con questo test matematico che mette in crisi anche i più preparati: scopri se riesci a trovare il risultato corretto senza errori.

Hai mai incontrato un’espressione matematica che, a prima vista, sembra semplice ma nasconde una trappola? Il test che stai per affrontare è proprio uno di quei rompicapo che confondono anche le menti più allenate. Apparentemente lineare, questo esercizio mette in difficoltà chiunque sottovaluti l’importanza delle regole base della matematica.
Il tuo obiettivo è risolvere correttamente questa espressione, senza usare calcolatrici o aiuti esterni:
(8 + 4 × 2) − (6 + 12 ÷ 4) + 3
Sembra facile? Non lasciarti ingannare. Molti commettono errori per aver trascurato una regola fondamentale: l’ordine corretto delle operazioni.
L’importanza dei test matematici
Allenare la mente con esercizi come questo ha benefici concreti sulla nostra capacità di ragionamento. I test matematici stimolano la concentrazione, sviluppano il pensiero logico e ci allenano a risolvere problemi in modo rapido ed efficace.
Nella vita quotidiana, la matematica è presente in moltissime attività: prendere decisioni, gestire il tempo, organizzare il lavoro, fare acquisti o bilanciare il budget. Mantenere allenata la mente con piccoli test aiuta a migliorare l’attenzione e rafforza le capacità analitiche, qualità utili in ogni contesto.
Ecco la soluzione corretta, con tutti i passaggi spiegati
Rivediamo l’espressione da risolvere:
(8 + 4 × 2) − (6 + 12 ÷ 4) + 3
Per prima cosa bisogna rispettare la regola delle priorità: prima si eseguono moltiplicazioni e divisioni, poi addizioni e sottrazioni, seguendo sempre l’ordine delle parentesi. All’interno della prima parentesi, si esegue la moltiplicazione: 4 × 2 è uguale a 8. Si somma poi 8 + 8, ottenendo 16. Nella seconda parentesi, si esegue prima la divisione: 12 ÷ 4 è uguale a 3. Si somma poi 6 + 3, che dà come risultato 9. Sostituendo i valori ottenuti, l’espressione diventa: 16 − 9 + 3.
Si procede ora con la sottrazione e l’addizione in ordine da sinistra a destra: 16 meno 9 è uguale a 7. Sommando 7 + 3 si ottiene il risultato finale, ovvero 10.
Se sei arrivato al risultato corretto, complimenti: hai dimostrato attenzione, precisione e un buon allenamento mentale. Se invece hai commesso un errore, non preoccuparti. Spesso, la difficoltà di questi test non risiede nei numeri, ma nella fretta con cui li affrontiamo.
Vuoi metterti alla prova con altri test? Continua a seguirci per nuovi quiz e sfide che stimolano la mente e ti aiutano a migliorare ogni giorno.