Home

Sostenibilità, la Sicilia è messa male: gli ultimi posti con Trapani e Agrigento

Se siamo i primi per tantissimi cose, certo non possiamo dire la stessa cosa se parliamo di sostenibilità. La mappa tracciata nel “Rapporto Italia sostenibile” mostra che il divario tra il Nord e il Sud esiste, ed esiste soprattutto in queste circostanze.

Mentre Bolzano, Milano e Bologna spiccano come le province italiane più sostenibili, agli ultimi posti per sostenibilità ci sono invece Trapani, Agrigento e Crotone, due su tre province siciliane.

Leggi anche: Sicilia: fantastici posti da visitare, idee per l’estate 2021

A parte la Sicilia però anche il resto del Sud non è messo poi così tanto bene. Infatti per trovare la prima provincia meridionale bisogna scendere fino alla 29esima posizione, dove si colloca Pescara. Roma, la capitale, è subito sotto, 30esima.

Un divario accentuato dal covid

Cerved ha analizzato il territorio nazionale tracciando una mappa sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale. Denotando che il divario tra nord e sud, si è maggiormente ampliato a causa della pandemia, dove con chiarezza è visibile che le province più povere del Mezzogiorno sono quelle che investono anche meno in servizi sociali e tutela del territorio.

Non è un fattore da demonizzare purtroppo. Sappiamo bene come le piccole e medie imprese, in questo periodo sono state messe in ginocchio da una situazione epidemiologica che pare non arresti il suo corso.

D’altronde la disoccupazione è galoppante in molte zone come Messina, Trapani o Vibo Valentia e molte zone del sud Italia. Le attività costrette a chiudere i battenti sono state altrettante in molte zone del meridione. Per non considerare molti altri aspetti collaterali che da sempre attanagliano l’economia del meridione, che è sempre un passo indietro rispetto a un Nord svelto e pronto alla ripresa.

Sperando nel Turismo

Una situazione ahimè che potrebbe avere i suoi strascichi anche in un contesto post-Covid.

Nonostante ci sia un potenziale di 7,2 miliardi di euro di mini green bond da istanziare per le aziende italiane, le piccole e medie imprese, a detta dell’amministratore delegato di Cerved Group, rischiano di restare “fuori dai radar degli investitori”.

Fiduciosi, nonostante la classifica, confidiamo per il momento in una ripresa dei nostri commercianti ed esercenti e soprattutto del Turismo, cuore pulsante della nostra Terra, che permetterebbe una bella spinta in avanti, verso il futuro.

Si chiama “I Love Palermo” ed è un video tributo RAP alla Città

AstraZeneca

AstraZeneca sì, AstraZeneca no: la Regione Siciliana spiega perché è sicuro

Condividi

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.

NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.

GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip

Post correlati

A proposito dell'autore

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata