Calendario Didattico – La Senatrice Accademica dell’Associazione Studentesca Intesa Universitaria, Ilenia Giardina, informa la popolazione studentesca riguardo l’approvazione del calendario didattico a.a. 2021/2022.
Calendario Didattico A.A. 2021/2022: Sessione di novembre
Nonostante le nostre forti richieste non è stato possibile estendere l’appello di novembre a tutti gli studenti.
Il Senato, dopo le nostre numerose sollecitazioni, ha però preso l’impegno di individuare eventuali criticità nei piani di studio di alcuni corsi di Laurea garantendo eguale fruibilità al suddetto appello per tutti gli studenti iscritti Part-time.
Vittoria per gli studenti di Farmacia (vecchio ordinamento) e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, i quali completano la frequenza dei corsi al IV anno.
“Dopo anni di battaglie in Senato Accademico, siamo riusciti a regolamentare il loro accesso all’appello di Novembre per il V anno di iscrizione” – afferma la Senatrice Accademica dell’Associazione Intesa Universitaria Ilenia Giardina.
Non sarà necessario alcun Decreto Rettorale: l’appello di Novembre è aperto agli studenti che abbiano completato la frequenza di tutti i corsi, indipendentemente dall’anno di iscrizione.
Calendario Esami: rese note le date all’inizio di ogni semestre
“Un’altra importante conquista riguarda la pubblicazione del Calendario di Esami, grazie al nostro costante impegno, sarà reso noto all’inizio di ogni semestre, per permettere agli studenti di poter pianificare al meglio il proprio studio” – afferma sempre la Senatrice Accademica Ilenia Giardina
Calendario Didattico A.A. 2021/2022: ecco le altre novità introdotte
Altre importanti novità introdotte nel nuovo Calendario Didattico dopo le proposte portate avanti dalla Senatrice Accademica Ilenia Giardina in Senato Accademico sono:
- Non vi sarà più sovrapposizione tra gli appelli degli insegnamenti dello stesso anno e dello stesso semestre.
- Nel caso di insegnamenti propedeutici, il Consiglio di Corso di Studi vigilerà affinché venga rispettato l’ordine di propedeuticità nella calendarizzazione degli esami di profitto.
- La scadenza di presentazione della domanda di laurea per la sessione straordinaria è stata posticipata dal 20 al 31 Gennaio, in modo tale da permettere ai laureandi di avere a disposizione almeno il primo appello di Gennaio per poter raggiungere l’85% dei CFU e non incorrere al pagamento di more in caso non riuscissero a laurearsi in tempo.
Leggi anche:

Unipa, Ignazio Restivo è il nuovo rappresentante di Dottorandi e Assegnisti al Senato Accademico

News Ersu, arrivano i fondi per 400 borse di studio da 4mila euro: tutte le info

Anche il giudice Livatino è stato studente Unipa, ritrovati libretto e tesi di laurea – FOTO
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip