Il progetto finalmente si è stabilizzato: Palermo avrà l’hub vaccinale H24. E al momento il capoluogo siciliano risulta essere il primo in tutto lo stivale. L’attività notturna sarà possibile con l’attivazione di un nuovo spazio: il padiglione 20A, ribattezzato anche padiglione degli acquerelli. Una porzione sottostante il padiglione 20, il locale della Fiera del Mediterraneo, dove attualmente si effettuano oltre 4000 vaccinazioni giornaliere.
L’obiettivo, una volta a regime, è incrementare le somministrazioni di circa 1000-2000 unità, arrivando a 6000 vaccini al giorno nel solo hub provinciale di Palermo. L’h24 partirà da venerdì 21 maggio (dalla mezzanotte a cavallo tra giovedì 20 e venerdì 21) e funzionerà in questo modo:
- dalle 8 alle 24 vaccini al padiglione 20, che chiuderà a mezzanotte;
- dalle 24 alle 8 vaccini al padiglione 20A, che chiuderà al mattino, in contemporanea con la riapertura del 20.
La vaccinazione al padiglione 20A sarà aperta solo ai cittadini nelle fasce 16-59 anni con patologie non gravi e 40-59 anni senza patologie.
Leggi anche: Denise Pipitone, l’anonimo a Chi l’ha visto?: “So come è andata, sono certo al 100%”
Alla Fiera vaccini H24: “Palermo prima in Italia”
“Siamo i primi in Sicilia e, da quanto ci risulta, anche in Italia ad attivare l’h24 – dichiara il commissario Covid della Città metropolitana di Palermo Renato Costa -. Ci riempie di orgoglio il fatto di mettere a disposizione un hub vaccinale che non si ferma mai. Lo volevamo con tutte le nostre forze. L’imperativo è vaccinare, vaccinare, vaccinare”.
“Aumenta in città – ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlando – il numero delle postazioni al servizio di quanti vogliono vaccinarsi. E ora sarà possibile farlo h24. Si tratta di un nuovo importante risultato da parte dell’amministrazione comunale che ha messo i locali a disposizione. Un obiettivo che ci permette di vedere la luce in fondo al tunnel di questa terribile pandemia”.
E ha concluso il primo cittadino palermitano: “Esprimo un sincero ringraziamento a tutti. In particolare ai tanti giovani medici e volontari, il cui impegno e dedizione aprono il cuore alla speranza di un ritorno ad una vita normale. Ma dobbiamo tenere alta l’attenzione rispettare le regole anti-contagio, convinti che mascherine e vaccini sono la via maestra per sconfiggere la pandemia”.
Leggi anche

Palermo, “Un libro gratis per chi si vaccina”: l’idea della biblioteca Tramonte
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip
Scrivi