Home

Università e Lavoro: ecco i laureati “introvabili” e i più ricercati

L’ultimo report sul lavoro evidenzia come in Italia la domanda sia in crescita, soprattutto nei settori dell’industria e dei servizi. Ma a destare preoccupazione è la mancanza di laureati adatti per le professioni ad alta specializzazione.

Domanda di lavoro in crescita

Continua a crescere la domanda di lavoro nel nostro Paese. Nell’industria, nel corrente mese di ottobre, sono state 183mila le entrate complessive, mentre si attesta un leggero rallentamento nel turismo e nella ristorazione, ad eccezione della filiera dell’intrattenimento e dei servizi. Sono questi i dati che emergono dal Bollettino del Sistema Informativo Excelsior realizzato da Unioncamere e Anpal.

Opportunità di lavoro: i settori interessati

Al momento, le maggiori opportunità lavorative arrivano dalle industrie della meccatronica, seguite da quelle metallurgiche e da quelle tessili. Elevata anche la richiesta proveniente dal comparto delle costruzioni. Forte impennata nel settore dei servizi, dove i contratti di lavoro offerti sono 322mila nel mese in corso e oltre 900mila previsti fino a dicembre.


Leggi anche: Università 2021, ecco chi sono i laureati che lavorano e guadagnano di più


Il disequilibrio tra domanda e offerta di lavoro: mancano i lavoratori specializzati

A destare preoccupazione nelle aziende è il disequilibrio tra domanda e offerta di lavoro, attestato intorno al 36,5%. Cosa significa questo? Che mancano le figure professionali ricercate dalle imprese. Le maggiori difficoltà vengono segnalate dall’industria metalmeccanica, seguita dalle imprese di costruzioni e dalle imprese dei servizi informatici e delle comunicazioni, le quali registrano una notevole difficoltà nel reperire specialisti in scienze matematiche ed informatiche.

Offerta di lavoro: i laureati introvabili

Per quel che concerne i titoli di studio, risultano “introvabili” i laureati in ingegneria industriale, e quelli in elettronica (58,0% e 52,8% rispettivamente le difficoltà segnalate). Risultano irreperibili anche i candidati con un’ istruzione tecnica superiore o con una formazione tecnica professionale (49,4%). Riguardo i diplomati invece, gli indirizzi di più difficile reperimento sono quello elettrico (57,2%), edile (54,8%) e meccanico (53,1%).

Fonte: Skuola.net

“Lotto contro un cancro, le lezioni a distanza mi aiutano”: le storie di universitari pro Dad

FARE

Università, ecco i Paesi dove gli studenti sono più soddisfatti: la classifica

Condividi

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.

NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.

GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip

Post correlati

A proposito dell'autore

Laureata in Giurisprudenza a Palermo con una tesi di diritto penale, non ho mai abbandonato la mia passione per la scrittura. Curiosa ed ambiziosa, cerco di rinnovarmi continuamente.

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata