Home

La Giornata della Statistica 2021 rivela i dati aggiornati riguardo il tasso occupazionale dei propri laureati. Secondo gli studi, a cinque anni dalla laurea, questo sfiora ben il 95%: un ottimo suggerimento per chi è ancora indeciso sul proprio percorso universitario da intraprendere o già intrapreso. I laureati in Statistica, inoltre, sono anche i più retribuiti.

Giornata Italiana della Statistica

Oggi, 20 ottobre 2021, si celebra l’undicesima Giornata Italiana della Statistica. Istituita dalle Nazioni Unite nel 2010, nel nostro Paese l’evento è promosso dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) e dalla Società italiana di Statistica (SIS). In questa giornata, Almalaurea ha l’occasione di pubblicare il suo Rapporto 2021 circa i profili e livello di occupazione dei laureati in Statistica. Nell’indagine, coinvolti i profili di 1.402 laureati in statistica, a fronte dei 1.514 totali nel 2020.

Chi sono i laureati in Statistica?

I laureati in Statistica rappresentano il 4,8% dei laureati del gruppo scientifico. Nello specifico, si tratta di 684 laureati di primo livello nella classe di laurea in Statistica, 471 laureati magistrali biennali nella classe in Scienze statistiche e 247 nella classe in Scienze statistiche attuariali e finanziarie. La maggior parte di loro (oltre il 60%) arriva dai licei scientifici, confermando nuovamente il proprio percorso di studi svolto perché ritenuto fondamentale.


Leggi anche: Università, ecco i Paesi dove gli studenti sono più soddisfatti: la classifica


Le professioni più in voga: i dati

Ma quale professione svolgono oggi i laureati in Statistica? Dal Rapporto, emerge che lo 0,6% svolge una professione imprenditoriale o nell’alta dirigenza, il 59,5% una professione ad elevata specializzazione, il 20,5% una professione tecnica, mentre il 19,4% una professione esecutiva. Più nel dettaglio, i laureati in Statistica svolgono, prevalentemente, le professioni di statistici (14,4%), di analisti e progettisti di software (13,0%) e di analisti e progettisti di base dati (7,6%). Si evidenziano, inoltre, i ricercatori nelle scienze economiche e statistiche (4,8%) e, seppure su livelli decisamente più contenuti, i professori di scuola secondaria superiore in scienze matematiche e fisiche (2,9%) e gli analisti di mercato (2,5%).

I laureati in Statistica? I più retribuiti

Circa la retribuzione, i laureati in Statistica presentano livelli retributivi elevati rispetto a quelli percepita in media dagli altri laureati. Ad un anno dal conseguimento del titolo, infatti, dichiarano di percepire una retribuzione mensile netta pari a 1.478 euro, +13,3% rispetto a quella complessiva dei laureati. A cinque anni dalla laurea, la retribuzione mensile netta raggiunge i 1.698 euro, mentre il guadagno medio dei laureati si attesta intorno ai 1.552 euro.

Fonte: Skuola.net

Riscatto gratuito della laurea? Un beneficio “costoso”: ecco perché

Università, conviene davvero investire nel Dottorato di ricerca? Le risposte degli esperti

Condividi

Post correlati

A proposito dell'autore

Laureata in Giurisprudenza a Palermo con una tesi di diritto penale, non ho mai abbandonato la mia passione per la scrittura. Curiosa ed ambiziosa, cerco di rinnovarmi continuamente.

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata