Younipa, sin dalla sua fondazione, si è interessato alle questioni emergenti della cronaca, della società, proponendo spunti di discussione e confronto.
La scelta degli argomenti è quanto più ampia possibile ricercando la propria molla sempre nell’attualità. Proviamo a farVi compagnia ogni giorno, raggiungendo argomenti e questioni attinenti l’intero mondo che ruota attorno all’Ateneo: studenti, docenti e, last but not least, la città che tutti noi, pur in modi diversi, ogni giorno viviamo: Palermo.
Abbiamo deciso di dedicare tempo ed una rubrica nuova, estremamente seguita, ovvero lo SPORTELLO LAVORO, sempre aggiornato, preciso e dettagliato che ci permette di offrirvi una possibilità aggiornandovi sulle opportunità, occasioni e concorsi.
In sintesi, Younipa è un insieme di servizi che ci consente di essere un porto sicuro per le notizie del mondo universitario e della società nella quale i giovani vivono. Una voce neutra, non di parte e aperta ai contributi di tutti coloro che lo desiderano.
Negli ultimi mesi ha cambiato editore e da allora abbiamo registrato un successo dopo l’altro. Il Vostro affetto è stato straripante, al di la di ogni nostra più rosea aspettativa. Per questo non finiremo mai di ringraziarvi e lo faremo provando a mettere, se possibile ancora maggiore impegno. Sono stati mesi da record, abbiamo infranto il muro del MILIONE di utenti unici, con più di 3 MILIONI di pagine viste!!!
Questi numeri fanno del nostro blog uno dei portali più visti di Sicilia e ci riempiono di un orgoglio che (paradosso per un giornale) non troviamo le parole per descriverVi.
Per questo motivo, vogliamo “brindare” idealmente con voi, cari lettori e ringraziarvi uno per uno. Continuate a seguirci, confermando ogni giorno la Vostra fiducia.
La selezione
Cresce il nostro portale e, di conseguenza, vogliamo far crescere la nostra squadra. Nell’ottica di un potenziamento, Younipa sta cercando collaboratori: giovani e meno giovani che vogliono diventare protagonisti e testimoni della loro comunità. In che modo? Raccontando i territori, la società, la cronaca. Chi ha voglia di cimentarsi con la scrittura e il giornalismo, chi vuole raccontare ciò che vede o ciò che è, chi vuole dire la sua, può trovare in Younipa un valido e libero interlocutore.
Può sentirsi un potenziale collaboratore chi vuole raccontare i fatti e le persone della città, della società, delle passioni, insomma della vita ricca di emozioni e avvenimenti. Raccogliamo spunti e riflessioni.
Cerchiamo, inoltre, personale nel settore commerciale per promuovere il nostro giornale tra le aziende e nelle realtà economiche della Sicilia e che possa sviluppare un progetto di crescita del settore pubblicitario della nostra testata.
Se vi sentite pronti ad accettare questa sfida inviate il vostro curriculum a [email protected] specificando nell’oggetto “Proposta di collaborazione”
Younipa ha sempre guardato fuori dai propri “cancelli”, lottando per la libertà di pensiero e d’opinione che ci rende buoni cittadini e, a volte, aspiranti cronisti.
Vi aspettiamo!
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip
Il giornalismo è la finestra di osservazione della storia di tutti i giorni.
Il giornalista assume il ruolo cruciale di osservatore, lievito, testimone e moderatore del confronto democratico e civile.
Un ruolo strategico e fondamentale in un momento storico complesso e disordinato con la prevalente navigazione esistenziale a vista priva di riferimenti storici, valoriali e culturali.
Voglia di lavorare